Quanti sono gli italiani che non vogliono vaccinarsi
Secondo una ricerca della 'Fondazione Italia in Salute', il 7,5% è fortemente contrario ma c'è anche un 9,9% di perplessi
Secondo una ricerca della 'Fondazione Italia in Salute', il 7,5% è fortemente contrario ma c'è anche un 9,9% di perplessi
Nel mirino degli esperti Usa resta un singolo ingrediente, il glicole polietilenico: "Solo alle poche persone che hanno avuto una recente reazione allergica grave a questa sostanza ora consigliamo di rivolgersi a un allergologo o immunologo per una valutazione"
La storia di Maria Riolo. Grinta, sorrisi e la musica come una medicina
Le autorità locali hanno sequestrato le fiale che, dopo le analisi della Pfizer, sono risultate contraffatte. Sul territorio messicano il finto vaccino è stato anche somministrato ad 80 persone
Il quotidiano spagnolo La Vanguardia ha pubblicato i documenti firmati lo scorso 20 novembre dall'azienda farmaceutica e dal Commissario europeo per la salute: ecco i dettagli dell'accordo
Già domani potrebbero essere in distribuzione le 184mila dosi stoccate a Pratica di Mare. Sono 7 milioni le dosi di vaccino J&J destinate all'Italia nel secondo quadrimestre. Saranno destinate in via "preferenziale" alle persone oltre i 60 anni
Sergio Abrignani, immunologo della Statale di Milano e componente del Cts: "Entro giugno dovrebbero arrivare i risultati dei primi studi clinici sui vaccini ai minorenni, fascia d'età che inizialmente era stata esclusa dalla somministrazione e ci aspettiamo che ci sarà il via libera da parte delle agenzie regolatorie così come è stato per gli adulti"
"Vieni domani mattina che ti vaccino, ma non dirlo a nessuno". Sarebbe andata così la vicenda dei furbetti del vaccino a febbraio, quando erano in programma le vaccinazioni degli over 80 a Oristano. Gli inquirenti hanno scoperto che in alcuni casi sul foglio era riportato il vaccino AstraZeneca, ma al paziente è stato somministrato in realtà Pfizer
Negli studi di fase 3 alcuni partecipanti al trial avevano ricevuto per errore una quantità dimezzata di farmaco. Ora il tema torna d'attualità. L'immunologo Minelli: "Oltre a generare meno eventi avversi, consentirebbe al doppio dei cittadini di essere immunizzati"
Il 92,7% delle segnalazioni sono riferite a eventi non gravi, che si risolvono completamente, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Ecco il report dell'Aifa
Non ci sono segnalazioni di "eventi avversi scatenati dal richiamo" assicura il virologo Giorgio Palù, presidente dell'Aifa. La seconda vaccinazione con Pfizer e Moderna inoltre può essere ritardata fino al 42esimo giorno: in tal modo si immunizzeranno più persone con la prima dose. Il generale: "Per giugno avremo 45 milioni di dosi"
La Cina ha ammesso che l'efficacia dei propri preparati anti covid è bassa. E ora il Paese sta esaminando due strade per risolvere il problema
In arrivo le prime (poche) dosi del vaccino di Johnson&Johnson che si andranno ad aggiungere a quelle in distribuzione da parte di Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Ma le regioni lamentano ancora rallentamenti nelle consegne. Sospese le somministrazioni per gli insegnanti, le forze di polizia e nelle carceri
Record di somministrazioni in Spagna e Germania. Anche la Francia ha superato il tetto delle 500mila fiale inoculate. In Italia siamo ancora lontani dall'obiettivo fissato dal commissario Figliuolo. Il problema principale è la ridotta disponibilità di dosi, ma i rallentamenti nelle consegne sono solo una parte della storia
Il provvedimento recepisce quanto indicato dal premier Draghi. Le categorie di priorità indicate dal ministero della Salute permangono, ma vengono temperate con il criterio dell'età. Le persone che hanno già ricevuto una prima somministrazione potranno completare il ciclo vaccinale col medesimo vaccino
Dopo aver tentato di prenotare la vaccinazione in ogni modo (e senza successo), una donna cagliaritana di 88 anni ha deciso di andare per vie legali
Il premier tratta con la casa farmaceutica statunitense Moderna. Ecco perché l'accordo diretto è possibile senza violare le norme europee
Aperte le prenotazioni per la vaccinazione di 13 milioni di italiani fra i 60 e i 79 anni: ecco come cambia il piano del Governo dopo il responso dell'Ema. In Francia e Belgio il vaccino Astrazeneca solo a chi ha più di 55 anni. Gli Stati Uniti: "Non ne abbiamo bisogno"
Firmato il protocollo d'intesa tra governo, imprese e sindacati. Lo Stato fornirà le dosi, ma gli altri costi saranno a carico del datore di lavoro. Il vero e proprio via libera arriverà solo quando ci saranno più fiale disponibili, si parla di maggio
Le dosi di vaccino somministrate a persone che non erano prenotate ma che sono comunque state vaccinate. Ecco cosa è successo
Oggi è previsto un incontro tra i tecnici dell'Agenzia italiana del farmaco e il ministero della Salute, ma una decisione su eventuali limitazioni legate all'età arriverà solo dopo il pronunciamento dell'EMA. Che però potrebbe dare solo indicazioni generiche ripassando la palla all'AIFA
Dopo i fatti di Brescia, dove un centro vaccinale è stato colpito dal lancio di bottiglie incendiarie, l'infettivologo invoca una legge specifica. "Stiamo vedendo un movimento che fa paura, mi ricorda ciò che è successo negli anni '70"
Nonostante il 36,2% dei residenti abbiano ricevuto almeno uno dose, il governo è stato costretto a introdurre nuove restrizioni. Colpa delle varianti, ma anche del mancato rispetto delle regole. Secondo la dottoressa Francisca Crispi, l'inizio della campagna vaccinale "ha trasmesso un falso senso di sicurezza" e molti hanno pensato che la pandemia fosse finita
Il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio ha parlato di un criterio omogeneo in tutta Italia sulle liste d'attesa, per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale. Confusione e informazioni poco chiare da parte delle regioni sui cosiddetti riservisti