Terza dose in Italia? Prima bisogna rispondere a tre domande
Parla il direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, Giovanni Rezza: "Astenersi dal solito dibattito fra pro e contro"
Parla il direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, Giovanni Rezza: "Astenersi dal solito dibattito fra pro e contro"
A smentire ci ha pensato proprio il Bambino Gesù di Roma con una dura nota diffusa, via social, nella giornata di martedì: ma lo screenshot è circolato per ore
Le modalità differiscono leggermente a seconda delle regione in cui si vive. I giovani tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi con Pfizer e Moderna
Israele ha iniziato a somministrarla il 30 luglio scorso. Nelle due settimane da allora trascorse, la frazione relativa di nuovi casi positivi tra gli ultra 60enni vaccinati su tutti i casi è scesa dal 12-14% al 6%. Merito del "booster"?
Il Tribunale di Cagliari, su richiesta della donna, ha analizzato le carte e ha considerato i "benefici della vaccinazione" superiori ai rischi in tutte le fasce di età. Il padre riteneva il vaccino non sicuro
Galli sta con Raggi: "Un guarito va vaccinato se non ha uno straccio di anticorpo nell'organismo". Ma il tema del vaccino Covid a chi ha superato l'infezione è dibattuto, e non da oggi. La circolare del Ministero dice altro, ad esempio, e sconsiglia di ragionare sulla base del sierologico
I nuovi dati dell'Iss aggiornati sulla protezione da contagio, ricovero e decesso dei vaccini per chi ha completato il ciclo vaccinale (dati aprile-agosto 2021)
In molte regioni scattano le sanzioni per medici, infermieri e operatori socio-sanitari che non si sono sottoposti alla vaccinazione. Alcuni hanno cambiato idea e si sono immunizzati. Cosa accade per le altre categorie che rifiutano di vaccinarsi?
"Mi appello ai genitori. Il covid nei ragazzi non è sempre così lieve", dice l'immunologa Chiara Azzari al Corriere della Sera
Dal 9 agosto il "pass sanitaire" è richiesto per accedere a moltissimi luoghi e attività, tra cui anche bar e ristoranti sia all'aperto sia al chiuso. Chi lo ha, però, non deve indossare protezioni. Dal 30 agosto scatta l'obbligo anche per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni
NIcola Magrini, presidente dell'Aifa, conferma che la popolazione più fragile - anziani e immunodepressi - potrebbe avere la priorità in termini di richiami: cosa si sa sinora
L'Istituto superiore di sanità ha elaborato un vademecum con le risposte alle principali bufale che si trovano in rete sulla vaccinazione contro il coronavirus
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato che i vaccini ci sono, e che i primi a ricevere il "booster" sarebbero i più fragili. L'Oms però frena, mentre gli israeliani accelerano
L'infettivologo Matteo Bassetti ha fatto chiarezza sull'eventuale contagiosità dei vaccinati: ''Il virus è nel naso e non nel polmone, la carica virale dura 2-3 giorni invece che 15''
"Le persone che la ricevono devono continuare a mantenere le misure di prevenzione", spiega il ministero della Salute in una circolare. Il certificato sarà valido fino al 30 settembre
Ecdc ed Ema hanno confermato che i vaccini prevengono la malattia grave e la morte causata da Sars-CoV-2, varianti incluse
Da quando è iniziata la campagna vaccinale si è diffusa la convinzione che i nuovi ceppi di coronavirus siano nati proprio a causa dei sieri anti-covid. Nonostante questo sia un fenomeno teoricamente possibile, vediamo perché si tratta di una teoria errata (almeno fino a questo momento)
Lo fa sapere l'Organizzazione mondiale della Sanità. È bene però ricorrere al mix di vaccini, afferma l'Oms, solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono stati effettuati su un campione limitato
Ancora paralizzati i sistemi informatici LazioCrea dopo il cyberattacco dei giorni scorsi. Indaga la polizia Postale, prenotazioni bloccate mentre proseguono le vaccinazioni già prenotate
L'appello della ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini: "Sarebbe paradossale dover ricorrere alla didattica a distanza perché un insegnante che ha rifiutato il vaccino è stato contagiato". Attesa per il piano del governo per la scuola
L'Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libera al siero Spikevax, già approvato dai 18 anni in su: ''I dati disponibili dimostrano l'efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età"
L'efficacia dei vaccini approvati dall'Ema e tutti i rischi per una persona che non ha ricevuto alcuna dose, spiegato con i numeri
"Nessuno si prende la responsabilità di rilasciarmelo, essendo io un caso unico", racconta la ragazza di 23 anni, studentessa in psicologia
Le vaccinazioni tra i più giovani crescono ad un ritmo triplo rispetto a quelle degli adulti tra i 50 e i 69 anni