Salvini amareggiato: "Sono rimasto male per le parole di Draghi, poteva chiamarmi..."
Il leader della Lega dice di essere rimasto "stupito negativamente". E sul green pass: "Resto contrario"
Il leader della Lega dice di essere rimasto "stupito negativamente". E sul green pass: "Resto contrario"
L'iniziativa di Brunello Cucinelli: "Devo tutelare chi è immunizzato, l’1% dei miei dipendenti rifiuta la protezione e gli altri temono la loro presenza"
I dati utilizzati dai ricercatori sono quelli dei partecipanti alla coorte di uno studio - Covid-19 Contact (CoCo) - che ha coinvolto operatori sanitari, sani e relativamente giovani
La disinformazione corre sui social, con un enorme giro d'affari. Dal nipote di Kennedy ai coniugi ex istruttori di body building che producono serie tv per promuovere la vitamina C per via endovenosa come cura per combattere il virus, ecco chi sono (e cosa dicono) i dodici influencer segnalati negli Stati Uniti dal Center for countering digital hate
Si comincia concretamente a parlare di un richiamo autunnale o invernale. Pfizer intende chiedere all'EMA e alla FDA il via libera. Il calo recentemente riportato nell'efficacia in Israele è dovuto alle infezioni nelle persone vaccinate a gennaio o febbraio. Ma servono studi più approfonditi e la decisione spetta alle autorità sanitarie dei singoli Stati
Il sottosegretario Andrea Costa: "Immunità di gregge entro fine settembre, possiamo farlo". E sulla variante delta: "Non trasformare prudenza in paura"
L'udienza è prevista per metà luglio: "Non è una battaglia no vax, ma una battaglia democratica; l'Italia è l'unico Paese dell'Unione Europea a prevedere l'obbligatorietà per determinate categorie di soggetti". Burioni drastico: "Irrecuperabili"
La comunicazione dell'Agenzia europea del farmaco relativa ai vaccini Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson approvati nell'Ue. Sulla vaccinazione eterologa "non c'è attualmente una raccomandazione definitiva", ma "i dati preliminari di studi in Spagna e Germania mostrano una buona risposta immunitaria e nessun problema di sicurezza"
Più di 51 milioni di dosi somministrate, ma è allarme. Perché nel mese di luglio si rischia un brusco rallentamento della campagna vaccinale in diverse zone d'Italia
Sì, è possibile spostare la seconda dose del vaccino Covid in altra data rispetto a quella stabilita dopo la prima dose. Ogni regione utilizza sistemi diversi per gestire le prenotazioni: in alcuni territori occorre telefonare, in altri si fa online
Si stringe il cerchio sugli operatori sanitari che rifiutano il vaccino anti covid anche con l'obbligo imposto per legge dal governo. L'ultimo caso a Reggio Calabria
L'annuncio di BioCubaFarm rilanciato dal leader cubano Miguel Diaz-Canel che ha ringraziato gli scienziati. È il secondo farmaco anti covid sviluppato sull'isola dopo Soberana02
Novecento bimbi e adolescenti coinvolti nella sperimentazione per la somministrazione del vaccino cinese Sinopharm negli Emirati Arabi Uniti
Il vaccino a mRna sviluppato dall'azienda tedesca è stato testato su 40mila volontari senza raggiungere gli standard minimi previsti. L'Europa aveva già prenotato 405 milioni di dosi
C'è il via libera del ministero della Salute al mix di vaccini sotto i 60 anni per la seconda dose a chi ha ricevuto la prima di J&J o AstraZeneca. Abrignani spiega che la vaccinazione eterologa non è un inedito: "È successo per i vaccini contro l'epatite B, il meningococco C e per l'antinfluenzale che ripetiamo ad ogni stagione". Pfizer studia i casi dei vaccinati contagiati
L'Aifa approva la vaccinazione mista per i soggetti under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di vaxzevria (AstraZeneca). Lombardia, Campania, Veneto, Puglia: ecco come si stanno riorganizzando le regioni e cosa cambierà (o è già cambiato)
L'azione collettiva lanciata dal Codacons: gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose del siero anglo-svedese possono presentare una diffida. Il presidente dell'associzione Marco Ramadori: ''La nostra non è un'iniziativa no-vax ma serve chiarezza e sicurezza per la salute dei cittadini''
L'Aifa ha dato il via libera formale all'utilizzo di Pfizer o Moderna come seconda dose dopo la prima con AstraZeneca per gli under 60, tuttavia la vicenda della sostituzione dei vaccini non è chiusa. Infatti c'è chi si oppone al mix. Burioni: "Siamo alla confusione più totale"
Il divieto di somministrazione dei vaccini a vettore virale per gli under 60 è stato ufficializzato con una circolare ministeriale. E ora cambiano anche i piani regionali nella campagna di vaccinazione. Vediamo come
AstraZeneca solo agli over 60, richiami con Pfizer e Moderna per 900mila persone. Stop agli open day per i giovani con i vaccini a vettore virale. E ora? La corsa alle scorte per le seconde dosi entro il mese di agosto e il timore che anche gli over 60 chiedano di cambiare dopo l'ennesima giravolta sul vaccino anglo-svedese
È successo a Pistoia. Ora la Asl dovrà rintracciarle. "Nessun utente rischia per la propria salute", spiegano dall'azienda sanitaria
Il quinto Rapporto di farmacovigilanza dell'Aifa sulle vaccinazioni svela 66.258 segnalazioni su oltre 32milioni di dosi somministrate. Fra gli eventi avversi, il 90% non sono ritenuti gravi. La maggior parte delle segnalazioni riguarda Comirnaty di BioNTech/Pfizer, che è anche il più usato. Seguono Vaxzevria (un caso di trombosi ogni 100mila dosi), Moderna e Janssen
Antonella Viola, immunologa, a Otto e Mezzo: "Basta allarmismi? No, questa volta non me lo sento. Questa volta voglio dire di non fare la seconda dose AstraZeneca. Perché se è vero che non ci sono dati su trombosi nella seconda somministrazione, è anche vero che ci sono pochissimi dati visto che in pochi hanno ricevuto due volte il siero"
Nel dicembre dello scorso anno il 46enne Steven Brandenburg aveva deliberatamente danneggiato 57 fiale del siero anti-covid. Il motivo? Era convinto che il vaccino avrebbe mutato il Dna dei pazienti