La coppia (anche nella vita) che ha fondato BioNTech. "A giugno abbiamo inoculato al primo paziente una dose che ha l'obiettivo di provocare una risposta immunitaria contro il melanoma", spiegano a Sette-Corriere della Sera
Per completare l'immunizzazione potrebbe essere necessario un ulteriore richiamo per il siero che immunizza da Sars-CoV-2. O una seconda per i monodose come J&J. Ma in che tempi andrà fatta? Quali vaccini la richiederanno e quali no?
Il ministero della Salute di Israele afferma che c'è una connessione tra i casi di miocardite diagnosticati a 275 giovani maschi al di sotto dei 30 anni e la somministrazione dei sieri a mRNA. Cosa c'è di vero?
Un'ipotesi, per ora. L'azienda farmaceutica tedesca BioNTech punta a far sì che da giugno il suo vaccino anti-Covid, prodotto in collaborazione con Pfizer, sia disponibile per la fascia d'età 12-15 anni. L'amministratore delegato dell'azienda, Ugur Sahin, ha detto di essere "nella fase finale" della preparazione per la domanda di approvazione all'Ema. Moderna punta a tre miliardi di dosi nel 2022
Da uno studio su un campione di 74mila ospedalizzati durante la seconda ondata è emerso che solo 32 pazienti avevano ricevuto almeno una dose tre settimane prima del ricovero
Secondo l'infettivologo la decisione di ritardare la seconda dose di Pfizer e Moderna è stata presa con troppo ritardo. "I dati inglesi sono di un mese fa, non è possibile affrontare una pandemia con questi tempi. La comunità scientifica non è stata ascoltata"
È quanto si evince da un documento circolato tra i diplomatici europei e diventato di dominio pubblico nelle scorse ore. Il nostro Paese ha ordinato il 98,2% dei vaccini a cui avrebbe avuto diritto nel primo semestre, lasciando le fiale extra ad altri Stati dell’Unione. La decisione è stata presa nei mesi scorsi e non sono date a sapere le ragioni del governo italiano, guidato allora da Conte
Uno studio pubblicato dai Cdc statunitensi conferma che i due preparati riducono sensibilmente la capacità del virus di infettarci, e dunque di circolare. E non è tutto: secondo un'altra ricerca realizzata in Israele, il farmaco di Pfizer abbassa anche la carica virale nei soggetti contagiati
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha confermato oggi che l'Ue riceverà 300 milioni di dosi totali, di cui 200 da Pfizer-BioNTech. Secondo Speranza le prime fiale targate Johnson & Johnson arriveranno a metà del prossimo mese
Il governatore De Luca spiega che la decisione di anticipare la vaccinazione è stata un "piccolo atto di coraggio" perché "il 27 dicembre la gente aveva paura"
Sul tema c'è molta confusione, colpa anche di noi giornalisti. Ma come ricorda Matteo Bassetti all'Adnkronos, l'obiettivo prioritario dell'immunizzazione è di ridurre malattie e ricoveri, non impedire che il virus circoli. Nelle Rsa sta già succedendo
Entro la fine di giugno avremo dosi sufficienti per immunizzare circa 33 milioni di persone, ma più della metà riceverà un farmaco con efficacia compresa tra il 60 e il 66%. Intanto BioNTech annuncia che consegnerà all'Ue "fino a 75 milioni di dosi in più nel secondo trimestre"
I risultati preliminari di una ricerca condotta dall'azienda sanitaria Maccabi dopo la seconda dose di vaccino Pfizer. Per gli esperti si tratta di dati "incoraggianti", ma serve ancora cautela
Lavora in una Rsa del Torinese e in un'intervista a La Stampa mette insieme una serie di affermazioni curiose sul coronavirus e su Covid-19. Eccole, con una confutazione punto per punto
E sarà quasi certamente Israele. La campagna vaccinale, iniziata una settimana fa, procede a ritmi vertiginosi: solo ieri sono state immunizzate 100mila persone
Speranza annuncia la profilassi per 13 milioni di italiani entro fine marzo. Il governo pensa ai dipendenti pubblici e valuta l'obbligo per gli operatori sanitari e i medici. E un professore dell'Università Bicocca spiega il metodo e l'algoritmo che servirà a dare il "numeretto" per la vaccinazione
Oggi è il V-Day: comincia il piano di vaccinazione con la distribuzione delle prime 9750 dosi. In settimana ne arriveranno altre 470mila. Ma i sondaggi dicono che c'è chi si oppone all'immunizzazione. E lavora proprio in uno dei settori più a rischio: le Rsa
In partenza dallo Spallanzani le prime 9750 dosi destinate a tutta Italia. La vaccinazione prenderà il via 27 dicembre: alle 8 la prima ad essere vaccinata sarà l'infermiera Claudia Alivernini