Covid, isolata per la prima volta in Italia la variante Omicron 4
È la nuova sottovariante di Omicron al vaglio dell’Organizzazione mondiale della sanità
È la nuova sottovariante di Omicron al vaglio dell’Organizzazione mondiale della sanità
La decisione dell'esecutivo arriva nonostante il picco di contagi
Gli esperti si aspettano una nuova ondata in autunno. Il capo della sanità britannica: “Sarà imprevedibile”
Gli esperti Ue sostengono che la crescita dei casi sia dovuta alla BA2, derivata dall’Omicron. Sotto accusa anche la rimozione delle restrizioni
Secondo uno studio sudafricano, alcuni segnali sono più frequenti nei pazienti che hanno contratto questa mutazione del Sars-Cov-2
L'ultima mutazione si sta diffondendo molto rapidamente: in Danimarca rappresenta quasi la metà dei casi. Il virologo Falcone: ''La sotto-classe di Omicron è più diffusiva, ma potrebbe essere meno letale''
Secondo uno studio preliminare, la nuova mutazione ha anche un tasso molto più alto di "trasporto asintomatico": tra coloro che si infettano, molti non presentano sintomi. Questi due dati potrebbero essere in relazione
Tre le possibili cause principali. E una conferma: i vaccini restano fondamentali per ridurre il rischio di malattia e morte
La nuova variante continua a spingere i contagi, ma quando ci sarà il picco? Per l'immunologo Abrignani potrebbe arrivare già questo mese, mentre secondo la fisica Colizza ci sarà da aspettare ancora
I ricercatori ipotizzano che il progenitore della variante abbia sperimentato uno spillover inverso, un salto dall'uomo ai topi durante la pandemia (a metà del 2020) e accumulato mutazioni in un topo ospite per più di un anno prima di tornare negli esseri umani alla fine del 2021
Il nuovo ceppo di coronavirus colpisce più la gola dei polmoni, secondo i risultati ancora preliminari di sei diversi studi
L'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità: ''Sono minacce gemelle che fanno aumentare i contagi a livelli record e fanno impennare le ospedalizzazioni e i decessi''
Da lunedì mattina l'ospedale di Tel Aviv ha iniziato a somministrare il secondo richiamo a un ristretto numero di persone, i dati serviranno per capirne l'efficacia
Il nuovo test rapido è stato sviluppato in Corea del Sud: è in grado di individuare tutte le varianti del coronavirus scoperte fino ad oggi
Spesso simile al raffreddore o ad una banale influenza, la variante Omicron continua a diffondersi: per questo motivo la ''prova'' del tampone diventa decisiva
L'annuncio dell'azienda anglo-svedese con i risultati di uno studio condotto in laboratorio da ricercatori indipendenti dell'Università di Oxford
“Non possiamo guardare solo la proteina Spike perché il virus cambia dappertutto nel suo genoma. Potrebbe risultare più efficace un vaccino che coniughi le due tecnologie: virus attenuato/inattivato e RNA messaggero", dichiara a Today il genetista Massimo Zollo del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli
Bill de Blasio cerca in tutti i modi di scongiurare un nuovo lockdown che "devasterebbe la vita dei newyorkesi"
Se a inizio pandemia la febbre precedeva la tosse, con la diffusione della variante inglese, il primo sintomo è diventato la tosse, seguita da febbre e diarrea. Lo studio della University of Southern California
Da Nord a Sud gli amministratori locali corrono ai ripari in attesa delle decisioni del governo
Il report dell'Imperial College di Londra sui dati della Uk Health security agency e del Servizio sanitario nazionale
In Italia 6 milioni di no vax mentre gli ospedali sono vicini alla saturazione: l'epidemia corre mentre omicron è alle porte
Il premier Draghi difende la decisione di imporre i tamponi anche ai vaccinati in arrivo dall’estero. L’obiettivo è ritardare il più possibile la diffusione della variante Omicron e spingere sulla campagna vaccinale
L'allarme contenuto nella valutazione di rischio Covid aggiornata del Centro europeo per il controllo delle malattie: ''Gli Stati membri devono prendere le giuste decisioni basate sulla scienza e con la salute pubblica come priorità''
Nel Regno Unito la variante Omicron potrebbe causare tra 25.000 e 75.000 morti