Nonostante gli accordi presi con i sindacati e la Regione Emilia Romagna, il gruppo La Perla da questo mese ha smesso di pagare i dipendenti della fabbrica di Bologna. Un comportamento definito "inaccettabile" dal governatore Bonaccini. Convocato un tavolo al ministero delle Imprese e del Made in Italy il prossimo 5 settembre
"La vertenza Portovesme è quello che per il Paese è la vertenza Ilva, oggetto di appositi emendamenti in finanziaria, o Priolo: chiediamo lo stesso livello di attenzione", denunciano i sindacati
Il resoconto dei sindacati Fiom, Fim e Uilm dopo il primo incontro con i vertici della multinazionale: "La direzione aziendale ha confermato l'intenzione di dismettere la produzione nello stabilimento di Trieste"
Migliaia di manifestanti sono attesi sabato a Trieste per protestare contro il licenziamento di 461 dipendenti. Intanto la Regione Friuli Venezia Giulia ha depositato un ricorso contro la chiusura dello stabilimento
L'azienda ha ritirato le disdette dei rapporti commerciali con le agenzie interinali che somministrano gli 80 interinali nel sito di Trieste: un primo segnale positivo, ma non una soluzione definitiva. La volontà aziendale rimane quella di smantellare le attività di collaudo e assiemaggio, per spostarle in Romania
Il caso della Flex di Trieste, che ha manifestato la volontà di dimezzare il personale, lasciando a casa 200 dipendenti diretti e 80 in somministrazione. Il racconto di Sharon a Today: "È successo tutto senza preavviso. Non sappiamo quando ci lasceranno a casa, ma sarà a breve". I sindacati: "Esuberi inaccettabili, serve un intervento deciso del Governo"
Gli operatori del call center che hanno prestato servizio per Alitalia hanno scritto una lettera rivolta agli italiani: "Una furbata all'italiana. Sorge il dubbio che sia stato studiato tutto a tavolino"
"Promesse e investimenti farlocchi": i sindacati tornano a tuonare sulla vertenza che riguarda i 70 operai dello stabilimento di Novi Ligure. Il 30 giugno scade la cassa integrazione, con il destino dei lavoratori che diventa sempre più incerto
Durante l'incontro avvenuto al Mise sono stati fatti i primi passi per intavolare una trattativa che eviti il licenziamento dei dipendenti dello stabilimento di Campi Bisenzio
Durante l'incontro al ministero, l'azienda e i sindacati hanno manifestato la volontà comune di definire un nuovo piano industriale: ci sarà tempo fino al 30 settembre per presentarlo
Durante l'incontro in Prefettura, l'azienda ha motivato la decisione di avviare la procedura di licenziamento collettivo per i 422 dipendenti dello stabilimento di Campi Bisenzio: ''Possiamo trovare delle soluzioni di mitigazione dei licenziamenti, a partire dal punto di vista economico". La viceministra Todde: ''Comportamento scorretto''
Venerdì scorso la multinazionale ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per i dipendenti dello stabilimento di Campi Bisenzio, comunicandolo ai lavoratori con una mail. Brunetti della Fiom Cgil Firenze: ''Non c'è una logica produttiva né industriale, due giorni prima avevano parlato di assunzioni''. ''Un comportamento inaccettabile'' per la viceministra Todde, il ministro Orlando: ''Si rischia il far west''
Il ministro Calenda ha chiesto a Bruxelles di intervenire sulle politiche fiscali della Slovacchia, che starebbero spingendo sempre più imprese italiane a delocalizzare nel paese dell'ex blocco sovietico. "Fa dumping per attrarre la nostra manifattura, inaccettabile"
I lavoratori del sito di Napoli hanno bloccato lo svincolo autostradale per protesta. Conte convoca i sindacati il 30 ottobre: ''Non permetteremo che i lavoratori vengano lasciati per strada''
Il ministero dello Sviluppo economico ha convocato azienda e sindacati, ma il giorno della chiusura è sempre più vicino: sul tavolo tante ipotesi e poche certezze
L'ad della multinazionale, Luigi La Morgia, ha confermato lo stop della produzione a fine ottobre. Il ministro Patuanelli: ''Questo piano cancella Napoli''
L'azienda ha raggiunto l'accordo per la cessione degli stabilimenti di Saluzzo e La Loggia alla Imr Group: i siti verranno convertiti nei prossimi 24 mesi, mantenendo i livelli occupazionali
Riparte la vertenza sul sito di Napoli, con in ballo il futuro di 420 lavoratori. Invitalia annuncia delle manifestazioni di interesse e il Ministero fissa la scadenza del 31 luglio. Fiom sul piede di guerra: "Non accettiamo di essere scaricati dal Governo"
Il grido d'aiuto dei 400 lavoratori dello stabilimenti di Riva di Chieri: ''Siamo stati abbandonati, ma vogliamo lavorare: abbiamo bollette e mutui da pagare''. Whirlpool: ''Azione legale contro Ventures''
Dopo una estenuante trattativa, in cui sembrava vicino l'accordo con i sindacati, la multinazionale ha fatto dietrofront. Le sigle: ''Mai vista tanta arroganza, uno schiaffo a governo e lavoratori''
Una delegazione delle lavoratrici e dei lavoratori, che da 13 giorni hanno occupato il tetto del Palazzo Blu di Pontedera, è stata ricevuta insieme ai sindacati al Ministero del Lavoro
A dare la notizia il sindacato Ugl Metalmeccanici, dopo l'incontro avvenuto al Mise: ''L'azienda ha chiesto due settimane di tempo per onorare i suoi impegni''
La mediazione al Mise ha permesso soltanto di guadagnare tempo (fino al 31 ottobre). Troppo poco per i sindacati, preoccupati per il futuro degli oltre 400 lavoratori di Napoli: "Inaccettabile che lo stabilimento possa chiudere"
Riprende il confronto al Mise per salvare il futuro occupazionale degli operai dello stabilimento di Napoli. La multinazionale ha ribadito l'intenzione di vendere, ma serve un acquirente. Patuanelli guadagna tempo