Bloomberg rivela che i funzionari del ministero delle Imprese italiano sono volati a Taipei per ottenere il rafforzamento della cooperazione sui semiconduttori. In cambio avrebbero proposto un passo indietro dalla Via della Seta cinese
Il portavoce della Conferenza consultiva politica del popolo Cinese ha definito "senza fondamento" le accuse sulla creazione di una "trappola del debito" con la Belt and Road Initiative
Il leader della diplomazia cinese a Roma per discutere sul futuro dell'adesione italiana all'iniziativa di Pechino siglata a Roma nel 2019. Ma la missione dell'alto diplomatico appare complicata su più versanti
Gli accordi con Ungheria e Turchia rilanciano il progetto di porto franco per la città di Trieste. E rallentano la penetrazione cinese lungo la Via della seta. Gara degli investitori per centinaia di milioni e nuovi posti di lavoro
Già prima della pandemia di Covid-19 la Cina ha rivisto la sua politica di investimenti massicci. Ora il gigante asiatico sembra abbracciare forme di collaborazione economica meno invasive
Il progetto Medusa servirà a trasmettere dati attraverso il Mediterraneo. L'Ue l'ha inserito nel Global gateway, la strategia con cui vuole sfidare l'egemonia della Cina nel mondo
Pechino ha siglato accordi con 15 Paesi europei senza passare per Bruxelles, con interventi che possono "incidere sulla sicurezza e sull’ordine pubblico” del Vecchio Continente
Secondo un report della Commissione, il governo di Pechino avrebbe facilitato l’acquisizione dell’industria italiana di pneumatici da parte della cinese Cnrc. E non solo. Sullo sfondo, i timori di Bruxelles per la crescita esponenziale della presenza "comunista" nell’economia europea
Il Parlamento di Strasburgo approva norme contro le minacce informatiche e la Commissione propone 10 azioni per difendere i nostri interessi commerciali. Roma intanto procede sulla partnership strategica con Pechino ma Bruxelles avverte: “Rispetti le nostre regole”
Il governo gialloverde, sotto la spinta del M5s, vuole chiudere l'accordo sulla Nuova via della seta. Il Belpaese sarebbe il primo Stato fondatore dell'Unione ad aderirvi. Cosa che Bruxelles e Washington non vedono di buon occhio
Lavoratori sfruttati, dissenso negato, Tibet e minoranze sotto silenzio: nella celebrazione del patto per la nuova via della Seta i diritti umani rappresentano un'occasione mancata della diplomazia italiana (da Renzi e Gentiloni a Di Maio)
La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia sarà un passo fondamentale nei rapporti tra Roma e Pechino. La firma del famigerato memorandum è prevista per sabato 23
Manca poco alla firma dell'accordo sulla "Nuova Via della Seta" tra Cina e Italia. E mentre infiamma il dibattito politico, Coldiretti denuncia i blocchi commerciali di Pechino
Divorati dal Dragone: è il rischio degli Stati che non rispettano gli impegni assunti con la "Belt and Road Initiative". È successo in Sri Lanka ma anche in Grecia. Ecco perché il memorandum che l'Italia firmerà con la Cina mette in allarme l'Europa
Il presidente cinese Xi visiterà Roma il 22 marzo e fonti vicine al dossier spiegano come un importante memorandum possa essere firmato proprio in quell'occasione. Investimenti importanti ma che dividono il governo: la Lega dubbiosa fa appello agli Usa