Pass Covid, l'Olanda dice no ai tamponi gratis per chi non è vaccinato
I Paesi Bassi si oppongono alla richiesta del Parlamento Ue, secondo cui i test per chi vuole viaggiare e non è immunizzato dovrebbero essere a costo zero o comunque calmierati
I Paesi Bassi si oppongono alla richiesta del Parlamento Ue, secondo cui i test per chi vuole viaggiare e non è immunizzato dovrebbero essere a costo zero o comunque calmierati
Il passaporto proposto da Bruxelles potrebbe diventare pienamente operativo a estate inoltrata. E così il governo olandese sta valutando la proposta di una "bolla" con i Paesi vicini per far muovere i turisti senza obblighi di quarantena
Confini chiusi per chi ha ricevuto il vaccino russo Sputnik o le dosi cinesi. Secondo le nuove regole proposte da Bruxelles, si potrà riaccogliere chi arriva da Israele e forse anche dal Regno Unito. Niente da fare per gli Usa
Dublino costringe chi arriva dall'Italia e altri quattro Paesi Ue a restare 14 giorni in albergo a proprie spese prima di poter circolare nell'isola. Una misura che colpisce soprattutto chi si è trasferito per motivi di lavoro
La Germania prevede di garantire i viaggi all'estero senza l'obbligo di quarantena al ritorno unicamente a chi è immunizzato: ""La sicurezza derivante dalla vaccinazione è molto più robusta di quella di chi ha fatto il tampone", spiega la cancelliera. Che si appresta a chiudere un accordo con Mosca senza attendere Bruxelles
Il nostro Paese considerato ad alto rischio al pari di buona parte dell'Europa
Le nuove regole obbligano chi viaggia dall'Italia o da altri quattro Paesi Ue a sottoporsi a una quarantena obbligatoria di 12 giorni da trascorrere in albergo. Quasi duemila euro di costi per garantire la negatività
L’esperimento prevede due test prima del decollo e una quarantena di 10 giorni dopo il rientro. Ma 25mila persone hanno fatto richiesta, pur sapendo che i selezionati non potranno mai abbandonare la struttura
A fine gennaio, la Commissione propose una serie di linee guida e una mappa comune che, se adottate, oggi avrebbero favorito gli spostamenti su metà del Belpaese. E il turismo dall'estero. Ma le proteste delle regioni del Nord-Est bloccarono la proposta. Con tanto di beffa per il Veneto
L’arcipelago portoghese, secondo il Centro europeo per la prevenzione delle malattie, è ancora zona rossa. Ma l'amministrazione regionale ha deciso di anticipare i tempi del certificato che permetterà agli europei di riprendere a viaggiare
Il Parlamento europeo ha approvato la procedura d'urgenza per consentire a Commissione e Stati membri di varare il certificato verde, strumento che dovrebbe facilitare il turismo in estate. Tra gli italiani, solo gli ex M5s, oggi confluiti nelle file degli ecologisti e dei liberali, si oppongono
Il Regno Unito sembra al momento essere riuscito a evitare l'aumento di contagi e di decessi in atto in Europa e vuole proteggere i risultati ottenuti grazie al piano di vaccinazione
La Commissione ha proposto l'istituzione di un "certificato verde digitale" per favorire il turismo all'interno dello spazio economico europeo. Adesso la palla passa all'Europarlamento e agli Stati membri, che dovranno trovare l'accordo sui dettagli. E non sono pochi
Alla vigilia della presentazione del certificato digitale verde, il Centro europeo per il controllo delle malattie boccia l'idea di un lasciapassare che permetta ai vaccinati di viaggiare senza dover fare test o quarantena. A preoccupare è la capacità degli 'immuni' di trasmettere il virus: "C'è una riduzione, ma non sappiamo fino a che punto"
Intesa di massima tra i leader europei: serviranno 3 mesi per svilupparlo e conterrà dati su tipo di vaccino somministrato o in alternativa sull'eventuale test Pcr oppure lo sviluppo di anticorpi dopo la guarigione dal contagio. Ma è corsa contro il tempo per salvare il turismo estivo
L'Ecdc, il centro europeo per il controllo delle malattie, ha varato la prima mappa che dovrebbe servire a stabilire le regioni cui applicare misure più restrittive. Tra cui lo stop ai viaggi non essenziali
Il Centro europeo per il controllo delle malattie esorta i Paesi a uno sforzo supplementare di test e tracciamento per evitare la diffusione incontrollata, ma potrebbe essere troppo tardi. Intanto sempre più nazioni chiudono i loro confini ai viaggiatori provenienti dal Regno Unito
La curva dei contagi spaventa Bruxelles, che propone misure d'urgenza per evitare il blocco dei viaggi e del trasporto merci. La Commissione 'bacchetta' gli Stati sulle tracing-app: sulle 19 sviluppate in Europa solo 3 comunicano tra loro
Il Consiglio europeo ha aggiornato la lista degli Stati cui sono concessi i viaggi non essenziali da e verso il Vecchio Continente: fuori Nord Africa e Macedonia del Nord, restano, tra gli altri, anche il Giappone e l'Australia
Gli Stati membri hanno trovato un'intesa sui criteri comuni per valutare i rischi nelle varie regioni del Vecchio Continente. L'obiettivo è evitare le chiusure non necessarie delle frontiere e il caos per viaggi e trasporti. Come successo con la prima ondata
La cancelliera ha chiesto ai suoi concittadini di evitare di recarsi in zone dell'Europa dove la situazione epidemiologica è sopra i livelli di allerta. Ed elogia il nostro Paese: "Agisce con grandissima cautela"
Helsinki annuncia una nuova stretta sui viaggiatori provenienti da altri Paesi europei. Chi viene da un luogo a rischio dovrà dimostrare un motivo "valido" e osservare una quarantena di due settimane
La decisione del governo di Helsinki riguarda anche Slovenia e Svizzera, mentre restano le restrizioni in vigore per Francia e Spagna. L'Italia tra i pochi Stati europei che godono del disco verde
La pandemia è stata fatale per l'azienda che ne gestisce i servizi che, già in difficoltà economiche, ieri ha portato i libri in tribunale. E a terra è rimasta la gran parte dei passeggeri, tra cui tantissimi italiani
Bruxelles afferma di aver fatto la propria parte nel coordinamento tra diversi sistemi nazionali di allerta Covid sugli smartphone. Ma a oggi non si intravede una soluzione tecnica per i programmi che non si parlano tra loro