Una crescita esponenziale: gli ultimi attacchi a siti istituzionali italiani hanno riportato alla ribalta il tema della cybersecurity in Italia. Ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti italiani del tema
Nel permafrost, lo strato ghiacciato di terreno messo a dura prova dalle alte temperature, esistono virus "dormienti" e isolati da migliaia di anni. Un gruppo di scienziati è riuscito a "ridare vita" ad alcuni di questi virus, che hanno ritrovato le loro capacità infettive dopo migliaia di anni nel ghiaccio
La morte di una bambina di 11 anni riaccende i riflettori sul sottotipo H5N1. L'aumento di casi tra mammiferi e volatili fa temere un nuovo salto di specie, ma finora il virus non ha acquisito la capacità di trasmettersi da uomo a uomo
Il lavoro degli scienziati francesi tra i ghiacci siberiani è da prendere con le pinze: non è ancora stato revisionato. Cosa affermano di aver scoperto
La misteriosa malattia fa attorcigliare il collo degli esemplari contagiati, che camminano a zigzag e le cui feci diventano verdi. Gli umani rischiano di contrarre solo una congiuntivite
Esperimenti come quello dell'Università di Boston, che ha creato una variante di omicron più letale, riaccendono il dibattito sull'utilità, e i pericoli, che corriamo raccogliendo, e modificando, patogeni letali
Il nuovo virus ha contagiato decine di bambini in India. Non è considerato pericoloso per la vita, ma secondo i medici è difficile da diagnosticare perché causa sintomi simili al Covid-19
Confermato un caso in Spagna della malattia che provoca febbre alta, dolore, nausea e vomito, di solito 3-4 giorni dopo l'infezione. La sua letalità varia tra il 10 e il 40 per cento dei casi
Ricoverato all'ospedale dell'Angelo di Mestre dai primi giorni del mese, era arrivato dal Kenya dove si trovava per lavoro e proprio lì avrebbe contratto la malattia
I due casi sono stati accertati in Ghana dove 98 persone sono in isolamento. La malattia provoca mal di testa, febbre alte, diarrea ed emorragie: al momento non c'è una terapia specifica
"Difficile che sia l'inizio di una nuova pandemia" secondo Fareed Ahmed Medical Advisor di International SOS. Il virus non sarebbe infatti diverso da quello che ha provocato focolai anche in passato. Con la giusta attenzione all’igiene e all’isolamento dei pazienti infetti è quindi possibile fermare la trasmissione del virus tra esseri umani, almeno nei paesi in cui non è endemico
Il farmaco, in fase di sperimentazione clinica, è progettato sia per uccidere selettivamente le cellule tumorali sia per attivare contro di esse il sistema immunitario, e potrebbe diventare un nuovo strumento per combattere il cancro
Sale a tre il numero dei pazienti ricoverati allo Spallanzani di Roma dopo aver contratto il Monkeypox virus. Il direttore Francesco Vaia: "I pazienti sono in discrete condizioni, due sono stati alle Canarie"
Per contenere il focolaio le autorità sanitarie avrebbero già avviato le procedure per acquistare migliaia di dosi di vaccino contro il vaiolo tradizionale. Ma non ci sarà un'immunizzazione di massa com'è stato per il Covid
Un uomo ha contratto il virus del ceppo H5N1 durante le operazioni di abbattimento di pollame in un allevamento del Colorado. Il rischio per il pubblico rimane comunque basso