Secondo uno studio pubblicato su Science, l'eruzione avvenuta il 15 gennaio di quest'anno è stato l'evento più grande del 21esimo secolo, paragonabile all'esplosione di 400 bombe atomiche come quella di Hiroshima
Non si hanno notizie di una britannica di 50 anni, trascinata via dalla furia dello tsunami che si è verificato dopo il primo evento. Aerei militari sorvolano l'area per una prima conta dei danni. Rete internet off limits per almeno due settimane per la rottura di un cavo
Una pioggia di cenere sta cadendo sulla capitale di Tonga mentre onde anomale si infrangono sulle coste delle isole del Pacifico. "Onde di tre metri fino in Giappone"
Quasi il 40% della popolazione dell'isola di La Palma è isolata. Agli abitanti è stato chiesto di chiudere porte e finestre, sigillandole con il nastro adesivo
La cenere e la lava hanno ricoperto interi villaggi e gli abitanti hanno dovuto passare la notte in rifugi e moschee. I soccorritori sono ancora al lavoro per scavare tra i detriti
Il contatto della lava con l'acqua del mare potrebbe provocare esplosioni, ondate di acqua bollente o, peggio, nubi tossiche. Il vulcano Cumbre Vieja è in eruzione dal 19 settembre
La colata lavica che ha sommerso il paesino di Todoque raggiungerà la costa occidentale dell'isola: le autorità hanno messo in guardia dal fatto che il contatto tra la lava e l'acqua del mare produrrà gas tossici.
Negli scorsi giorni una serie di terremoti anche di magnitudo 3,8 aveva preannunciato l'eruzione preparando le autorità e i cittadini all'eventuale emergenza
Come rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il vulcano ha iniziato la sua attività intorno all'una di stanotte, per terminare alle 7: cosa è successo
Un team di ricercatori dell'INGV ha identificato e caratterizzato morfologicamente due campi vulcanici sottomarini situati a poche decine di chilometri dalle coste di Sciacca. L'obiettivo è contribuire ad affinare la stima della pericolosità vulcanica nell'area
La White Island, nota anche come Whakaari, è uno dei vulcani più attivi della Nuova Zelanda ma al momento dell'eruzione erano decine i turisti presenti. Almeno 5 i morti
Il vulcano è tornato a farsi sentire dopo l'eruzione dello scorso 3 luglio: una nube nera, visibile da tutte le altre isole Eolie, ha oscurato il cielo
Canadair e vigili del fuoco sono al lavoro per spegnere gli ultimi roghi. Molte persone stanno lasciando l'isola, anche in assenza di un ordine di evacuazione. Il sindaco di Lipari: ''Ginostra sembra una zona di guerra''
Dopo l'Etna anche l'altro vulcano siciliano ha incrementato la sua attività: la Protezione civile ha alzato il livello di allerta e sta monitorando la situazione