Se avete già nostalgia delle ferie, guardate "Gli amici delle vacanze" su Disney+ (senza bambini)
La recensione del film con John Cena
È uscito il 27 agosto, ma a nostro giudizio inizia oggi il periodo migliore per vedere Gli amici delle vacanze, film con l'ex campione di wrestling John Cena disponibile in streaming su Star, la sezione per adulti di Disney+.
Perché l'estate è finita, e con essa anche le ferie di quasi tutti, quindi è normale avere un po' di nostalgia dei giorni passati in spiaggia, a divertirsi senza pensare più di tanto al domani. Che poi è più o meno quello che succede in Gli amici delle vacanze, un film sorprendentemente piacevole. Prima di spiegare perché, una breve sintesi della trama di questo film.
Di cosa parla il film "Gli amici delle vacanze"
Ribadiamo subito una cosa: se state cercando un film da guardare in famiglia, con dei bambini, allora lasciate subito perdere, perché Gli amici delle vacanze non è una commedia adatta ai più piccoli.
La serie di Monsters & co. è la cosa più divertente da vedere in famiglia adesso
Nella prima parte del film siamo in un resort in Mexico (che in qualche modo ricorda The White Lotus) e conosciamo le due coppie protagoniste della storia. Da una parte Marcus Parker (Lil Rel Howery) ed Emily Conway (Yvonne Orji): sono fidanzati, e Marcus ha organizzato una sorpresa per fare la proposta di matrimonio a Emily.
Solo che la stanza da loro prenotata ha un "piccolo" problema, causato dall'altra coppia: Ron (John Cena) e sua moglie Kyla (Meredith Hagner), tipi decisamente più festaioli e "sopra le righe" (in ogni senso) rispetto ai tranquilli Marcus ed Emily. Per non rovinare loro la vacanza, Ron e Kyla ospitano i futuri sposi nella loro super suite, e trascorrono la vacanza insieme, tra fiumi di alcol, droghe e bagordi di ogni tipo.
Poi, però, le vacanze finiscono, come sappiamo tutti. E un po' come nel famoso detto che riguarda Las Vegas, per Marcus ed Emily "quello che è successo in Messico resta in Messico": salutano freddamente gli amici, promettono di chiamarli ma non lo fanno e infine arriva il giorno del loro matrimonio. La situazione è già tesa perché Marcus si sente (non a torto) disprezzato dalla famiglia di lei, ma a peggiorare ulteriormente le cose, con un furgone che sfonda il recinto del giardino dove si stanno svolgendo le nozze, arrivano proprio Ron e Kyla. "What could possibly go wrong?" si direbbe a questo punto sui social...
Senza ulteriori spoiler, vi consigliamo di guardare il trailer ufficiale del film, caricato da Disney Italia su su YouTube
Perché "Gli amici delle vacanze" è un film sorprendentemente bello
Ammettiamolo: a leggere la trama, a dare uno sguardo al cast e anche al trailer, viene da pensare che questo sia il classico film stile "seconda serata d'estate su Italia 1 negli anni '90". La coppia di compassati borghesi che si scatena, si dà alla pazza gioia per qualche giorno, poi mette la testa a posto ma quelli con cui hanno folleggiato compaiono per guastare loro la festa (letteralmente, in questo caso).
E invece no, Gli amici delle vacanze è diverso. Non vogliamo rovinare la visione a nessuno, ma diciamo solo che la prima parte del film, quella tra alcol e droghe, dura circa un terzo del film. Ciò significa che dopo c'è buona parte della storia ancora da vedere, e qualcosa di interessante dovrà pur succedere se gli sceneggiatori hanno confinato le vacanze del titolo in una mezz'ora abbondante.
E infatti quel che succede dopo fa di Gli amici delle vacanze un film sorprendentemente bello. Scritto in maniera intelligente e piuttosto originale, e recitato ottimamente dagli interpreti principali e da quelli secondari. Soprattutto, è il caso di dirlo, John Cena è un vero attore (lo si nota ancor di più con l'audio originale), non la macchietta di un uomo tutto muscoli e niente cervello.
Certo, i momenti "cringe" (imbarazzanti) ci sono, come è normale che sia in una commedia come questa, ma l'imbarazzo non è mai per la scarsa riuscita del film, bensì perché ci si immedesima facilmente nella coppia formata da Marcus ed Emily, nei loro errori, nelle loro figuracce e anche nei loro goffi tentativi di porvi rimedio.
Alla fine del film, è facile quindi pensare qualcosa come "non me lo aspettavo per niente così". Troppo spesso questo succede in senso negativo, ma questa volta la sorpresa è sicuramente positiva.