Sanremo 2021, chi sono i 26 Big in gara
Boom di giovani al loro debutto sul palco dell'Ariston. Tra i festivalieri doc Renga, Arisa, Gazzè e Noemi. Torna Bugo (senza Morgan). In gara anche Fedez con Francesca Michielin
Sono 26 i protagonisti della settantunesima edizione del Festival di Sanremo, in programma al Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo 2021. Due in più rispetto allo scorso anno, per dare un segnale importante e di rinascita della musica, ferma da quasi un anno a causa del covid. Ad annunciare ufficialmente i nomi dei Big è stato Amadeus, in diretta, durante la finale di Sanremo Giovani (dove sono state scelte le 8 Nuove Proposte).
Il direttore artistico, insieme ai vertici Rai, ha voluto fortemente questa edizione nonostante tutte le difficoltà nel mettere in piedi la kermesse. Amadeus, insieme alla commissione musicale, ha selezionato 26 canzoni tra quasi 300. Coraggiosa la scelta di aprire a tanti giovani, al loro debutto all'Ariston e con milioni di views sul curriculum - da Aiello a Willie Peyote, Madame e Gio Evan - ma non mancano festivalieri doc come Francesco Renga, Arisa, Noemi, e la coppia bomba Fedez-Michielin, per un cast senza alcun dubbio innovativo e ambizioso. Nei brani in gara abbondano quelli sull'amore, ma si parla anche di politica, società e non manca più di qualche riferimento alla pandemia.
Sanremo 2021, i Big in gara
- Francesco Renga con 'Quando trovo te';
- Coma_Cose con 'Fiamme negli occhi';
- Gaia con 'Cuore amaro';
- Irama con 'La genesi del tuo colore';
- Fulminacci con 'Santa Marinella';
- Madame con 'Voce';
- Willie Peyote con 'Mai dire mai, la locura';
- Orietta Berti con 'Quando ti sei innamorato';
- Ermal Meta con 'Un milione di cose da dirti';
- Fasma con 'Parlami';
- Arisa con 'Potevi fare di più';
- Gio Evan con 'Arnica';
- Måneskin con 'Zitti e Buoni';
- Malika Ayane con 'Ti piaci così';
- Aiello con 'Ora';
- Max Gazzè con 'Il farmacista';
- Ghemon con 'Momento perfetto';
- La rappresentante di lista con 'Amare';
- Noemi con 'Glicine';
- Random con 'Torno a te';
- Colapesce e Dimartino con 'Musica leggerissima';
- Annalisa con 'Dieci';
- Bugo con 'E invece sì';
- Lo Stato Sociale con 'Combat pop';
- Extralisco feat Davide Toffolo con 'Bianca luce nera';
- Francesca Michielin e Fedez con 'Chiamami per nome'