rotate-mobile
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Sanremo

Sanremo 2018, i momenti top e i flop della finale

Vincono Ermal Meta e Fabrizio Moro. Una finale di alto livello, con qualche caduta di stile però

Il Festival delle sorprese è finito. La serata finale è stata forse la più riuscita, dopo quella dei duetti, con un ritmo più vivo e tanti momenti di valore e qualche neo. 

I momenti top della finale di Sanremo 2018

1. Laura Pausini 

Si è fatta attendere, Laura Pausini, ma alla fine è arrivata e per lei è un bagno di folla. In senso letterale.

Dopo aver cantato un brano in anteprima mondiale del suo nuovo disco e aver duettato con Baglioni su "Avrai", Laura inizia a cantare "Come se non fosse stato mai amore" sul palco e poi corre fuori in strada, per un karaoke incredibile con i fan assiepiati intorno al red carpet. E pensare che cinque giorni fa era afona per una laringite. 

pausini sanremo-3

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE I TOP DELLA FINALE


2. Il diario del Festival dietro le quinte

Un breve momento di pausa nella serata in cui susseguono uno dopo l'altro i 20 i big dedicato al dietro le quinte di questi ultimi giorni di prove serrate mostra l'affiatamento del trio di conduttori e dimostra una volta di più la bravura di Favino (qualcora ancora vi fosse qualche dubbio). 

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE I TOP DELLA FINALE


3. Il monologo di Pierfrancesco Favino

In mezzo alle canzoni di Sanremo può trovare posto un monologo su un immigrato che si sente sempre straniero, preso a calci e umiliato? Sì. Nel Festival diverso di Claudio Baglioni sì, grazie a Pierfrancesco Favino. Brividi per il suo monologo dallo spettacolo teatrale "La notte poco prima delle foreste". Favino ricorda poi le Foibe.

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE I FLOP DELLA FINALE


I momenti flop della finale di Sanremo 2018

1. "Il bello della diretta"

Se nelle serate precedenti era andato tutto stranamente per bene per essere un Festival con diversi elementi "non televisivi" sul palco, questa finale è stata funestata da una serie di inconvenienti tecnici, nessuno si è salvato: l'orchestra si impappina sull'esibizione di Ultimo, Baglioni sbaglia il titolo della canzone del vincitore delle Nuove Proposte, assistenti di studio inquadrati sul palco, microfoni che non arrivano, problemi di segnale durante l'esibizione di Laura Pausini e chi più ne ha più ne metta. Peccato. 

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE I FLOP DELLA FINALE


2. Mina e lo spot Tim

"Riporteremo Mina all'Ariston" non è uno slogan elettorale ma la promessa che Tim, sponsor ufficiale del Festival, ha ripetuto in tutti questi giorni per preparare alla grande sorpresa prevista per la finale: l'apparizione della Tigre di Cremona come ologramma "alieno". Niente di nuovo sotto il sole.

CLICCA SU CONTINUA PER LEGGERE I FLOP DELLA FINALE


3. La classifica finale

Pubblico e sala stampa hanno mostrato apertamente il loro dissenso per la classifica finale: posizioni basse per molte canzoni e interpreti che invece avevano le carte in regola per essere favoriti. Persino l'orchestra ha protestato per il quarto posto di Ron. 

sanremo classifica-2

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sanremo 2018, i momenti top e i flop della finale

Today è in caricamento