
Tg1
Il telegiornale di Rai1.
Il telegiornale di Rai1.
Lo storico contenitore della domenica pomeriggio di RAI 1. In diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi, un racconto fatto di aneddoti, ospiti e interviste che accompagneranno gli italiani durante tutto il pomeriggio domenicale.
Il telegiornale di Rai1.
Dall'Antoniano di Bologna, la finale del 66esimo Festival dello Zecchino d'Oro.
Il telegiornale di metà giornata di Rai2.
Rubrica del TG2 sul mondo dei motori apprezzata soprattutto per l'originalità della formula, dove i nuovi modelli di auto e moto vengono sottoposti a severe prove e poi valutati.
Le previsioni del tempo.
Un programma dedicato alla valorizzazione del territorio italiano e del suo patrimonio. L’attenzione sarà rivolta ai molteplici aspetti del territorio nostrano: dalla storia all’architettura, dall’arte ai siti archeologici, dalla cultura alle trazioni, dalle risorse naturali alle specialità enogastronomiche, dall’ambiente ai monumenti.
Il programma "di territorio" dedicato al tema affascinante della storia più antica e profonda della nostra nazione.
Miracoli e imprese, private e sportive, del cestista italiano più longevo e di successo nella storia del nostro basket. L'unico ad aver giocato così a lungo ai massimi livelli da essere riuscito a scontrarsi sul campo con il figlio Andrea.
Telegiornale regionale.
Il telegiornale di Rai3.
Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti del mondo politico, dell'imprenditoria e della società. Economia, politica, cronaca, società e cultura verranno dunque affrontati con le voci dei protagonisti, il ricorso all'analisi dei dati e al fact checking. Le grandi questioni globali, le dinamiche geopolitiche e i nuovi scenari mondiali saranno invece protagonisti della seconda parte del programma. Reportage, storie, analisi in profondità cercheranno di restituire il senso della complessità del mondo in cui viviamo. Un tentativo di rispondere ai grandi quesiti che attraversano la società analizzando scenari e dinamiche del mondo contemporaneo.
Un racconto per capire i fatti della settimana: dalla politica alla cronaca, dagli esteri alla cultura. Un tentativo di inquadrare gli avvenimenti da un punto di vista diverso dalla stretta attualità, contestualizzandoli anche storicamente, leggendoli con lenti politiche, culturali, artistiche. Una bussola settimanale per aiutare a orientarsi nel confuso tempo presente. Ogni puntata si sviluppa attraverso il dialogo tra il conduttore e i suoi compagni di viaggio: protagonisti del dibattito pubblico italiano, che si alterneranno mese dopo mese al tavolo di Rebus. Con loro, due ospiti diversi a puntata e due reportage alla scoperta delle storie che raccontano il Paese e il mondo in cui viviamo.
Un viaggio, con inediti filmati, per gli angoli estremi del nostro pianeta alla scoperta di mete insolite, località irraggiungibili ma anche luoghi conosciuti e vicini a casa nostra dove le storie e le esperienze dei viaggiatori si intrecciano e si arricchiscono. I “viaggi da sogno” saranno come da tradizione il filo conduttore della trasmissione.
Il programma che racconta la nostra Italia, attraverso la voce di chi ha creduto nei suoi sogni e ha fatto di tutto per realizzarli: gli imprenditori.
David Attenborough ci racconta difficoltà e aneddoti legati alla realizzazione dei documentari di Planet Earth.
Finita la guerra di Secessione, Ethan torna a casa. Ritrova il fratello, la cognata, le loro due figlie Debbie e Lucy e il figlio adottivo Martin, di origine indiana. Un giorno arriva alla fattoria il reverendo Clayton con un gruppo di coloni e convince Ethan e Martin a unirsi a loro per dare la caccia agli indiani che razziano il bestiame. Ma mentre gli uomini sono via, i Comanches attaccano la fattoria, massacrano i genitori e rapiscono le due ragazze. Lucy è ritrovata morta; Ethan si mette alla ricerca di Debbie, insieme con Martin.