Tre virus africani come West Nile, Zika e Chikungunya si stanno estendendo in gran parte del mondo in aree mai precedentemente toccate. E tra queste c'è anche l'Italia. Colpa degli uccelli migratori. Ecco tutto quello che occorre sapere
Ferie troppo corte sembrano associate a una più alta mortalità: lo spiega un lungo studio dell'università di Helsinki in Finlandia. Chi ha preso 3 settimane o meno di ferie in un anno ha avuto il 37% in più di probabilità di morire
Per chi ama la bella stagione sono tre le città dove l'estate dura più a lungo: Cagliari, Palermo e Roma. Il cambiamento del clima si fa sentire al Nord: se Bolzano fino al 2000 vedeva solo 25 notti bollenti, è passata ad 84
La sedentarietà aumenta i tassi di diabete, di malattie cardiovascolari, di alcuni tumori e di mortalità generale sopratutto per chi trascorre il 75% delle giornate seduto su una sedia. Ma la soluzione è davvero semplice
Il cielo di San Lorenzo mai così bello come quest'anno. Gli appassionati italiani di astronomia hanno stilato un vademecum perfetto per chi da domani vorrà distendersi sotto le stelle per affidare ad una scia nel cielo i propri desideri
"Impossibile escludere tra immunodepressi e non vaccinati", denuncia il presidente dell'Associazione nazionale presidi. Problemi anche dal punto di vista burocratico e organizzativo
Come ogni anno, ad agosto torna l'appuntamento con le Perseidi, le meteore che illumineranno il cielo nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Ecco come godersi lo spettacolo anche attraverso smartphone, tablet e pc
"Inibisce la paura e aumenta la probabilità di attività di business vincenti". Una ricerca della università del Colorado svela il lato nascosto del parassita che causa la toxoplasmosi nei gatti ma si stima contagi circa 2 miliardi di persone
Il cielo della notte tra il 27 e il 28 luglio 2018 offrirà uno spettacolo unico: la più lunga eclissi di Luna del secolo, ben 103 minuti. Il massimo dell'eclissi si avrà alle 22.22 e la Luna apparirà rossa per la rifrazione della luce del Sole
Dopo decenni di ricerche è arrivata la conferma definitiva: sul pianeta rosso c'è acqua salata. La straordinaria scoperta di un team di scienziati italiani
"Ci sono indizi gravi, precisi e concordanti che puntano verso un unico verdetto possibile, cioè che siamo davanti a un artefatto". Lo spiegano Matteo Borrini, dell'università di Liverpool, e Luigi Garlaschelli, del Cicap
Il test, essendo in grado di rilevare l'età biologica, può anche fornire informazioni a ciò che sta contribuendo all'invecchiamento. In questo modo si possono suggerire alcuni cambiamenti nello stile di vita che potrebbero aumentare la speranza di vita
Il 27 luglio il cielo si tingerà di rosso regalando alla Terra una spettacolare eclissi di Luna (la più lunga del secolo). Come godersi lo spettacolo dall'Italia