L'uomo, che è stato arrestato, dopo essersi fatto pagare migliaia di dollari ha guidato un gruppo di quattro persone in giro per i boschi fingendo di portarle oltre confine, all'interno dell'Unione europea
È' di almeno 58 morti il bilancio del naufragio di una grande imbarcazione carica di migranti al largo delle coste della Mauritania. A darne notizia è stata l'Oim
Due delle tante barche in pericolo che hanno chiamato Alarm Phone dal Mediterraneo centrale a novembre sono scomparse: "Naufragi che le autorità europee si rifiutano di riconoscere". Gli episodi risalgono al 21 e 29 novembre scorsi: si temono due stragi
Cicloni e incendi più pericolosi di terremoti o guerre: lo svela un rapporto di Oxfam pubblicato in occasione dell'apertura del vertice Onu sul clima in programma fino al 13 dicembre a Madrid. "Ue e USA maggiori responsabili dei danni della crisi climatica"
Il video diffuso dalla Guardia Costiera mostra i terribili momenti del naufragio avvenuto davanti all'isola dei Conigli. Strazianti le urla dei bambini che hanno richiamato l'attenzione dei soccorritori
Per le esalazioni da monossido di carbonio, sprigionate probabilmente da un braciere, due persone sono morte in un casolare nella 'pista' di Borgo Mezzanone, nei pressi del Cara
Nuovo naufragio a Lampedusa, con l'aumento delle partenze dalla Libia riprende piede l'idea che le Ong spingano i migranti a partire. Ma l'unico "factor" è il meteo. Lo dimostra Villa (Ispi): "A parità di meteo, la presenza delle Ong non ha alcun effetto sulle partenze"
Il giovane lavorava come gommista, ma si allenava per diventare un calciatore. Il ricordo del mister: "Era partito dal Senegal e lavorava onestamente per mantenersi, siamo increduli"
Medici Senza Frontiere torna a denunciare la situazione nel campo profughi di Vucjak in Bosnia. Migranti e richiedenti asilo – compresi minori non accompagnati – sono bloccati al confine con la Croazia in condizioni disumane
Le ipotesi di reato sono sequestro di persona e omissione d’atti d’ufficio: la Procura di Agrigento ha iscritto Salvini nel registro degli indagati. Centosessantaquattro persone salvate in zona Sar trascorsero 20 giorni al largo. E' il bis del caso Diciotti
Mediterranea Saving Humans, la rete delle associazioni che ha promosso le missioni di monitoraggio, va all'attacco: "Il sequestro delle nostre navi non è giudiziario, si tratta di un sequestro politico". Appello ai ministri Lamorgese, De Micheli e Guerini. Intanto è ufficiale: il pull factor delle Ong non esiste
Un miliardo di entrate fiscali e ben 3 miliardi per i contributi previdenziali: per benefici strutturali basterebbe l'emersione di poco più della metà degli irregolari presenti in Italia. Ma al vaglio del Parlamento anche diritto di voto e il ritorno dello sponsor
Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa, rivolge un appello sacrosanto alle istituzioni: "Senza l'intervento del Ministero non si può fare nulla, il pericolo è concreto"
Secondo il Sunday Times of Malta, Tripoli intercetterebbe i barconi su indicazione de La Valletta prima dell'ingresso nelle acque maltesi e li farebbe tornare in Libia. Smentita del governo maltese: "Abbiamo agito sempre nel rispetto delle legge e delle convenzioni internazionali"
Due dei 50 migranti sbarcati ieri notte a Ferruzzano (Reggio Calabria) a un controllo dei carabinieri si sono finti turisti. I due, iraniani di 37 e 20 anni, sono trovati in possesso di documenti falsi e fermati dai militari della compagnia di Bianco
Il governo ha chiesto a Tripoli di ridiscutere il Memorandum che garantisce l'assistenza italiana alla guardia costiera libica impegnata nel contrasto della immigrazione clandestina
La notizia arriva nello stesso giorno in cui la nave Alan Kurdi della Ong Sea Eye si prepara a sbarcare a Taranto il suo carico di disperati: il governo italiano ha fatto sapere che i migranti saranno ricollocati in Germania, Francia, Portogallo e Irlanda
"La scelta di cancellare la protezione umanitaria è intervenuta proprio quando gli sbarchi sono al minimo dal 2010. Spiega De Ponte di ActionAid: "Per contrastare un'emergenza che non c'è ne ha creata un'altra reale: quella degli irregolari"
Contro la decisione della Regione Lombardia si erano mosse diverse associazioni impegnate per i diritti dei migranti. I giudici però hanno confermato lo stop al velo integrale
Forte preoccupazione di società civile e parte della politica per il rinnovo del memorandum d'intesa con Tripoli di due anni fa. Le fondamenta dell'accordo non si toccano: ancora risorse cospicue per la "Guardia costiera libica", ancora centri di detenzione. Tanti appelli