rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Green

Acqua, Chiellino (Imq): "Lavorare su governance per mettere a terra progetti sostenibili"


Roma, 5 lug. (Adnkronos) - ?La pianificazione degli invasi multifunzionali, di cui l?Anbi è promotrice, è un primo passo concreto a fronte di un piano di adattamento climatico che ancora manca. A breve, invece, dobbiamo assolutamente partire con i cantieri, grazie anche al nuovo Codice degli appalti, per poter mettere in sicurezza tutti i territori?. Così Gabriella Chiellino, ceo di Imq e Ambiente Group, parlando dei temi dell?acqua, del dissesto idrogeologico e del cambiamento climatico alla II giornata, a Roma, dell?Assemblea annuale dell'Anbi.


?Non dimentichiamo - ha aggiunto l?esperta ambientale - che l?Italia ha caratteristiche anche molto diverse da regione a regione e di questo va tenuto conto perché i singoli territori non potrebbero ottenere gli stessi benefici con gli stessi interventi. Certo è che possiamo essere i migliori nell'emergenza, ma viene anche il dubbio che lo siamo perché continuiamo a essere i peggiori nella pianificazione delle opere. Bisogna fare e bisogna fare bene. Gli strumenti, i dati sono disponibili ovunque, ci sono e non mancano neppure i finanziamenti. Servono coordinamento e decisioni di governo?.


Chiellino ha partecipato all?incontro anche con un avatar di intelligenza artificiale, realizzato in collaborazione con l?Università Ca? Foscari, che ha risposto, autonomamente, alla domanda sull?utilizzo dei dati e della necessità di elaborare modelli previsionali che permettano di pianificare in maniera corretta. ?Un invaso polifunzionale - ha detto l?avatar - è progettato per svolgere più ruoli oltre all?accumulo di acqua. Oltre alla regolazione del flusso idrico può essere utilizzato per scopi come l?irrigazione, l?energia idroelettrica, il controllo delle inondazioni e la fornitura di acqua potabile. La sua versatilità offre diversi vantaggi per la sicurezza idraulica. Un invaso multifunzionale offre maggiore controllo sul flusso d?acqua riducendo il rischio di inondazioni. Regolando l?accumulo e il rilascio dell?acqua, l?invaso può limitare i danni alle comunità circostanti. In secondo luogo l?utilizzo di un invaso consente di ottimizzare l?uso di risorse disponibili?. E ancora: ?L?efficacia di un invaso multifuzionale dipende da vari fattori: è fondamentale pianificare e gestire l?invaso per garantire operazioni sicure ed efficienti. Inoltre la collaborazione tra i gestori dell?invaso e le autorità locali coinvolte è fondamentale. E? essenziale una pianificazione e una gestione adeguata per massimizzare i benefici offerti da un invaso multifunzionale?.


Infine, Gabriella Chiellino, ha concluso dicendo: ?Come ha ben detto l?avatar, nelle questioni ambientali che sono particolarmente complesse, la questione più importante è quella della governance. Sulla sostenibilità c?è stato un forte impulso quando la finanza privata ha cominciato a dire che avrebbe investito prevalentemente in progetti sostenibili e si è cominciato a parlare di finanza sostenibile. Per questo diciamo che i finanziamenti non mancano. Ma ora serve un passo avanti. Ora che anche la finanza pubblica è allineata serve lavorare sulla 'G' dei famosi criteri Esg (Environmental cioè ambientale, Social cioè sociale e Governance cioè governo) ovvero sulla governance per mettere a terra tutti i progetti sostenibili che già abbiamo. E questo è affare del governo del Paese?.


Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Acqua, Chiellino (Imq): "Lavorare su governance per mettere a terra progetti sostenibili"

Today è in caricamento