Soluzioni per la crisi idrica
È stato scoperto un tesoro "d'acqua"
Un team di ricercatori dell'Ingv ha scoperto una falda di acqua potabile nascosta nelle profondità del sottosuolo siciliano utilizzando un approccio innovativo che potrebbe essere esteso anche ad altre zone del Mediterraneo
venerdì scorso, 14:55
Cannonate spaziali
Una tempesta solare "cannibale" sta colpendo la Terra: cosa succede
Come già accaduto qualche settimana fa, sarà possibile assistere a fenomeni luminosi simili alle aurore boreali fino alle nostre latitudini mentre nelle regioni polari si possono già apprezzare le danze del vento solare nel cielo
venerdì scorso, 09:16
Trappole evolutive
I 14 errori che ci portano dritti all'estinzione
Un team di ricercatori svedesi mette in evidenza le 14 trappole evolutive legate all'eccessivo successo della nostra specie. E c'è anche l'intelligenza artificiale
martedì, 28 novembre
Misteri geologici
L'acqua che filtra dalla superficie sta modificando il nucleo della Terra
L'interno e l'esterno del nostro pianeta si influenzano a vicenda, molto più di quanto si pensasse fino ad oggi
martedì, 28 novembre
rischio sismico
Lo studio che racconta i terremoti attesi in futuro in Italia
Un approccio innovativo dell'Ingv evidenzia la proporzione tra terremoti lievi e di forte entità attesi in futuro in due macro-aree del nostro paese
martedì, 28 novembre
A rischio di estinzione
Nascono sempre meno maschi, anche tra le tartarughe
Sostanze inquinanti note come "xenoestrogeni" sembrano aumentare notevolmente le probabilità che nascano esemplari di sesso femminile. Un pericolo serio per animali che sono già a rischio di estinzione a causa del riscaldamento globale
martedì, 28 novembre
Record cosmici
Un raggio cosmico ad alta energia ha colpito la Terra e non sappiamo perché
Ribattezzato Amaterasu, come il dio del sole giapponese, è quasi al pari con la fantomatica particella "Oh my God" rilevata nel 1991. La scoperta conferma l’esistenza di questi misteriosi fenomeni celesti, di cui la scienza non ha ancora scoperto l'origine
martedì, 28 novembre
Nuove scoperte
Scoperto un virus "vampiro": ecco il segno del "morso"
È la prima volta che viene osservato un virus direttamente collegato ad un altro, che viene sfruttato per replicarsi. I due microorganismi sono stati battezzati "MiniFlayer" e "MindFlayer" dai loro scopritori
giovedì, 23 novembre
La situazione
La nuova polmonite misteriosa tra i bambini in Cina: i sintomi e cosa sta succedendo
L'organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha chiesto al gigante asiatico di fornire informazioni dettagliate sull'aumento delle malattie respiratorie e sui focolai segnalati nei bimbi in diverse città. Febbre alta e noduli polmonari: gli ospedali sarebbero intasati dai casi. Cosa sappiamo finora
giovedì, 23 novembre
La sugar tax funziona?
C'è una tassa che fa bene alla salute: i dati lo dimostrano ma l'Italia non la vuole
Nel Regno Unito dove è stata introdotta la sugar tax nel 2018 è calato significativamente il numero di gravi carie dentali. Una prova in più che la misura, pensata per ridurre il consumo di zuccheri, funziona
mercoledì, 22 novembre
La soglia critica
La Terra ha superato un limite climatico esistenziale molto prima del previsto
Il 17 novembre per la prima volta è stata superata la soglia critica di riscaldamento: dall'inizio delle misurazioni la temperatura media mondiale ha oltrepassato di più di due gradi quelle del periodo preindustriale. E l'ultimo anno è stato il più caldo di sempre
mercoledì, 22 novembre
Prove di volo
SpaceX pronta al secondo test orbitale di Starship: cosa succederà
Elon Musk ha annunciato che è tutto pronto: il lancio potrebbe avvenire già venerdì pomeriggio
giovedì, 16 novembre
Lo scatto
La borsa persa nello spazio dagli astronauti dell'Iss
La cassetta degli attrezzi smarrita da Jasmin Moghbeli e Loral O’Hara, due astronaute della Nasa, durante un'attività all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, è stata fotografata dall'astrofisico Gianluca Masi
giovedì, 16 novembre
Le immagini
Quanto ci deve preoccupare il nuovo super vulcano islandese
Nel 2010 il vulcano Eyjafjöll ha creato una nube di cenere che ha paralizzato i voli europei per oltre una settimana ora una intrusione lavica potrebbe distruggere la città di Grindavik, a poco più di 50 chilometri dalla capitale. Rischiamo un nuovo stop ai voli? Cerchiamo di capirci di più
martedì, 14 novembre
Greenwashing
La rivoluzione verde che non c'è: le estrazioni di combustibili fossili aumenteranno
Il nuovo rapporto Onu "Production gap 2023" smaschera le contraddizioni dei grandi produttori di petrolio, gas e carbone: promettono di tagliare le emissioni, ma programmano di estrarre sempre più combustibili fossili nei prossimi anni
venerdì, 10 novembre
L'operazione
Eseguito il primo trapianto di un intero occhio
L'incredibile intervento portato a termine negli Stati Uniti durante un trapianto parziale di faccia su un veterano militare, Aaron James, rimasto orribilmente deturpato dopo un incidente sul lavoro
venerdì, 10 novembre