Qual e' il test del sangue che aiuta a limitare l'uso di antibiotici
Secondo gli esperti, la determinazione della proteina C-reattiva (PCR) nel sangue può aiutare a ridurre il margine di incertezza e orientare la corretta prescrizione
Secondo gli esperti, la determinazione della proteina C-reattiva (PCR) nel sangue può aiutare a ridurre il margine di incertezza e orientare la corretta prescrizione
Si tratta dei PFAS, composti chimici che non si degradano nell’ambiente e sono collegati a diverse patologie, tra cui tumori, malattie autoimmuni, infertilità e complicazioni in gravidanza
La tecnica utilizzata per trasformare le cellule maschili in ovociti (cellule uovo) potrebbe un giorno aiutare le coppie di maschi omosessuali ad avere figli biologici
Secondo un nuovo studio, lo svapo causa livelli di infiammazione polmonare molto più elevati rispetto al fumo di tabacco
Ferò, azienda italiana di home textile d’alta gamma, fornisce preziosi consigli per arredare la camera da letto con il giusto mix di elementi: dalla scelta dei colori a quella dei materiali, ecco fare per favorire e conciliare il sonno!
Secondo le stime, si tratta di casi rari che si verificano in media ogni 500.000 nascite
"Spesso la si associa a un disturbo puramente del linguaggio o a una difficoltà di natura psico-emotiva. Ma è un fenomeno cognitivo complesso e multifattoriale che impatta su più aspetti della persona". L'intervista a Valentina Letorio, psicologa del Centro Medico Vivavoce
In occasione della Festa della Donna, la Fondazione Lab00, ideatrice del progetto, rende noto che dal novembre 2021 sono state 'donate' oltre 380 visite mediche specializzate a donne in tutta Italia
Secondo una nuova ricerca, l’integrazione precoce riduce il rischio di demenza soprattutto nelle donne e nelle persone portatrici del gene APOEe4
Secondo una nuova ricerca, chi la utilizza quotidianamente ha un rischio maggiore del 34% di sviluppare coronaropatie negli anni successivi. Al contrario, i rischi si abbassano se l’impiego è settimanale o mensile
In calo soprattutto i tassi mortalità per il cancro al polmone, al colon-retto e allo stomaco. I risultati dello studio coordinato dalle Università degli Studi di Milano e di Bologna, e sostenuto dalla Fondazione AIRC
Dieci milioni di italiani soffrono di dislipidemie lievi o moderate (alterazioni nella quantità di grassi nel sangue), ma il 40% non si cura con il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di alcune sostanze di origine naturale può tenerle sotto controllo
Secondo una nuova ricerca, questo accessorio, bloccando completamente la luce durante il sonno, aumenterebbe la vigilanza e i tempi di reazione il giorno successivo
“Oltre 1700 studi hanno dimostrato come le cellule staminali del sangue cordonale siano in grado di curare oltre 70 malattie. E’ indispensabile un confronto a livello governativo per poter attuare un modello ibrido a tutela delle famiglie e del loro patrimonio biologico". L'intervista alla dott.ssa Stefania Fumarola, di In Scientia Fides
"Oggi, grazie all’esame del DNA, è possibile identificare alterazioni genetiche che aumentano il rischio cardiovascolare, e intervenire in tempo con misure preventive efficaci". L'intervista al dott. Giovanni Ciccarelli, dell'ospedale Monaldi di Napoli
Si tratta di una terapia anticorpale che blocca una proteina infiammatoria riducendo le lesioni causate dalla malattia. Il trattamento è ora in fase di sperimentazione clinica
Preoccupa l'ultimo video postato dal rapper tra le Instagram Stories