Dalla Siberia agli Urali ci sono persone che sognano la fine della Federazione russa e la nascita di tanti Stati indipendenti. Le loro istanze sono arrivate fino al Parlamento europeo
Il ministro dell’Interno si è recato nell’isola per "aprire un ciclo di discussioni" con i rappresentanti locali dopo due settimane di pesanti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine
L'emittente Klubradio perde le frequenze e si sposta sul web. L'opposizione non ci sta e accusa il premier magiaro di voler silenziare le voci indipendenti. Sotto accusa anche la Commissione europea, solidale a parole con i giornalisti ma poco incisiva nella tutela delle libertà fondamentali
Belfast vuole il diritto di esprimersi sulla possibilità di riunificare l'isola. Secondo la gran parte dei britannici, gli scozzesi lasceranno la Gran Bretagna entro i prossimi dieci anni
È successo al primo cittadino di Anversa, Bart de Wever, che è anche il leader del partito indipendentista fiammingo. Da qui il "regalo" sui social: un paio di slip con i colori della bandiera del Belgio
Il premier ha ottenuto il sostegno di partiti separatisti e autonomisti per far passare la legge di bilancio. Ma il centrodestra insorge. Militari in pensione scrivono al re Felipe VI :"Esecutivo social-comunista, appoggiato da filo-terroristi"
Un recente sondaggio mostra che la maggior parte del mondo degli affari non teme l'uscita dal Regno Unito. E la gestione non proprio ottimale della crisi sanitaria da parte di Boris Johnson sta facendo crescere il fronte dei separatisti. Che sembra essere ormai in maggioranza
Puigdemont e Comin entrano all’Eurocamera a sette mesi dalle elezioni “per una decisione abusiva di Tajani”. Nonostante la richiesta di estradizione delle autorità spagnole, i separatisti hanno diritto all’immunità parlamentare. Dubbi sul caso Junqueras, in carcere da due anni
L'Snp conquista 47 seggi su 59 destinati alla nazione diventando il terzo partito a Westminster. La premier Sturgeon: “Ora dobbiamo avere il diritto di scegliere, non ci porteranno fuori dall'Ue con loro”
Secondo l’Avvocato generale della Corte Ue le garanzie per Junqueras scattano con le elezioni europee di maggio. Nelle prossime settimane la sentenza che potrebbe aprire le porte dell'Eurocamera a Puigdemont
L'ultima volta nel 2014 gli indipendentisti persero di un soffio, ma per la premier di Edimburgo, Nicola Sturgeon, la Brexit "rende inevitabile il cambiamento"
Migliaia di persone in corteo davanti al Parlamento di Atene. Una disputa con Scopje che dura dal 1991 e che il premier Tsipras sta provando a risolvere. Ma i nazionalisti duri e puri non vogliono scendere a compromessi
El Mundo svela una clausola nel nuovo contratto della Pulce: se il Barcellona non gioca in Liga, Bundesliga, Premier o Ligue 1 può andar via senza il pagamento della clausola da 700 milioni di euro. Un nuovo affondo al calcio italiano, la Serie A vale meno della Ligue 1
Puigdemont a Bruxelles e Junqueras nelle patrie galere. I leader dei due partiti del blocco indipendentista hanno vinto le elezioni ma se le accuse della giustizia spagnola non cadranno, non potranno guidare il nuovo esecutivo della Generalitat
Non è solo la Spagna a essere percorsa da movimenti secessionisti. Dalla Scozia alla Slesia: ecco la mappa delle regioni Ue che chiedono di diventare nazione
I tre leader delle istituzioni europee condannano il voto del Parlamento di Barcellona. Tajani: “Violazione dello Stato di diritto”. Tusk: “Spagna unico interlocutore”
Tre gruppi di persone in diverse zone del pianeta: una coppia di americani lì in vacanza per risolvere una crisi coniugale, una domestica messicana alle prese con i figli dei due nel giorno del matrimonio di suo figlio, e un'adolescente giapponese, sordomuta ed emotivamente emarginata, alla disperata ricerca d'amore in una Tokyo caotica e alienante.