Quasi un italiano su 10 si identifica come Lgbt+
Secondo uno studio dell'Ipsos condotto in 30 nazioni il nostro Paese è in linea con la media generale che varia dal 15 % del Brasile al 4 del Perù. Le percentuali sono molto più altre tra i giovani
Secondo uno studio dell'Ipsos condotto in 30 nazioni il nostro Paese è in linea con la media generale che varia dal 15 % del Brasile al 4 del Perù. Le percentuali sono molto più altre tra i giovani
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha siglato un accordo con la Ue per sviluppare un certificato sanitario internazionale. Il modello è lo stesso sviluppato durante la pandemia
I Paesi ricchi si sono impegnati con l'Onu a sostenere progetti che contribuiscono a ridurre il riscaldamento globale, ma molti di quelli sostenuti non sembrano avere nulla a che fare con lo scopo
La società punta a coinvolgere circa 700mila agricoltori entro il 2026, tramite accordi siglati con Paesi in via di sviluppo. Ma ci sono rischi per la sicurezza alimentare
I democratici hanno presentato un emendamento per escludere questa possibilità dal piano Asap della Commissione, piano che sta dividendo gli eurodeputati italiani
L'Europol ha effettuato numerosi arresti tra criminali di una banda reputata estremamente violenta. Il capo bosniaco era già in prigione nel nostro Paese
Respinto il regolamento per il ripristino della natura anche nel settore della pesca, ma manca ancora il voto in commissione Ambiente
Tanta voglia di muoversi per questa estate, ma le tariffe in Italia e all'estero sono aumentate. Molte persone offrono dog-sitting e lavori domestici per dormire gratuitamente in case private
Otto governi lamentano effetti negativi sugli investimenti nel settore automobilistico che rallenterebbero "la transizione verso la neutralità climatica" in vista dello stop ai motori a combustione del 2035
Nell'Unione esistono diversi meccanismi di risposta alle emergenze, il cui utilizzo per il momento non è ancora stato richiesto dal nostro governo
Strade interrotte e danni alle coltivazioni: il racconto dalla provincia di Ravenna
L'esecutivo europeo punta ad emissioni zero per gli autobus dal 2030 e taglio del 90% per i camion. Il Senato ha chiesto più tempo ed incentivi
Nella sala della rappresentanza della Commissione europea esperti e rappresentanti istituzionali si confrontano per riflettere sulle abilità e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del futuro
Una nuova direttiva introduce limiti più stringenti per ridurre l'inquinamento dell'aria e risarcimenti per le vittime. Ma i governatori del Nord non ci stanno: "A rischio trasporti e industria"
Il commissario afferma che per proseguire lungo questo "sentiero positivo" servirà un pieno utilizzo dei fondi Pnrr, che "tanto hanno contribuito a questa spinta"