Niente dazi all'Ucraina fino al 2024: così Kiev è già in Ue
Le misure commerciali di solidarietà hanno permesso al Paese invaso dalla Russia di aumentare le vendite di prodotti biologici e pollame
Le misure commerciali di solidarietà hanno permesso al Paese invaso dalla Russia di aumentare le vendite di prodotti biologici e pollame
Von der Leyen annuncia nuove restrizioni all'export verso la Russia per 11 miliardi di euro
Attesa a novembre la proposta dell'Ue. Non coinciderà con il discusso Nutriscore (temuto dal made in Italy), ma potrebbe essere molto simile
Il presidente del Forum Italiano dell’Export, Lorenzo Zurino: “In Italia il settore vale 570 miliardi di euro, un terzo del Pil. Con il caro energia rischiamo tutti un passo indietro, in grande sofferenza il comparto dell’agroalimentare che vale il 10% delle esportazioni”
L’entrata in vigore del Ceta ha fatto crescere anche gli investimenti e le importazioni di materie prime dal Nord America. Ma undici Paesi europei non l’hanno ancora ratificato
L’Albania, che rischiava di ritrovarsi senza cereali, ha intensificato i rapporti commerciali con i due Paesi
Sanzioni, blocchi, tensioni commerciali e aumento dei costi di produzione pesano sui prodotti made in Italy. Il conflitto presenta il conto anche per il settore vitivinicolo
A novembre, per la prima volta dal 2014, i Paesi dell'Unione hanno registrato un deficit commerciale di 1,5 miliardi. A causarlo soprattutto la domanda di energia
Il caso Pfizer, per le cui fiale servono 280 componenti che arrivano da 19 Paesi diversi. E a detta della stessa von der Leyen, l'Ue è "dipendente da una manciata di produttori” di altri Stati
Lo ha rivelato la Commissione, che ha reso noti i Paesi terzi a cui sono state consegnate le dosi prodotte negli stabilimenti dell'Ue. Anche per conto di Pfizer. Una "fuga" che adesso Bruxelles chiede agli Stati membri di fermare. In particolare verso il Regno Unito
L'ex Paese membro è il primo beneficiario di fiale prodotte nel Vecchio Continente, con 10 milioni di queste esportate nelle ultime sei settimane. Ma dagli stabilimenti inglesi di AstraZeneca che dovevano rifornire anche l'Unione non è ancora arrivato quanto Bruxelles si aspettava
I primi dati ufficiali segnalano un calo storico per il commercio delle imprese britanniche e una netta contrazione del Pil, seppur meno profonda di quanto previsto dal governo. Downing street professa ottimismo. Ma tra gli economisti c'è chi pensa che il peggio debba ancora arrivare
Il ministro della Salute Olivier Veran ha detto pubblicamente che la Francia è pronta ad agire per fermare la vendita di vaccini prodotti nell'Unione a Paesi extra-Ue. Intanto l'Australia rassicura: "Abbiamo scorte a sufficienza per far fronte allo stop dell'Italia"
Bruxelles ha il sospetto che la casa farmaceutica abbia ridotto le forniture agli Stati membri per venderle ad altri Paesi a un prezzo più alto. Intanto, l'Ema autorizza il farmaco del colosso anglo-svedese
Bastone e carota per Erdogan nelle conclusioni del vertice Ue: i leader danno il mandato a Bruxelles di presentare una lista aggiuntiva di "personalità ed entità turche" da colpire con misure economiche. Ma Berlino, Roma e Madrid bloccano la richiesta greca di uno stop all'export di armamenti verso Ankara
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
Al Parlamento europeo passa un testo in cui si chiedono più controlli sull'export di armamenti. Ma una coalizione che va da Renew Europe, il gruppo che fa riferimento al presidente francese, fino a Lega e Fratelli d'Italia ha respinto l'introduzione di multe per chi continua a fare affari con Russia, Libia e Iran
L'Eurostat certifica la leadership del Belpaese nel settore della farmaceutica. Il made in Italy si "mangia" oltre un terzo del fatturato Ue del comparto, con un valore superiore al miliardo di euro. Germania primo importatore
Gli accordi sugli scambi coi Paesi terzi sostengono oltre 36 milioni di posti di lavoro. La Commissione annuncia: “Surplus di 84,6 miliardi con i partner”, in controtendenza con gli altri Stati. Boom dei prodotti farmaceutici in Canada, seguiti da industria e agroalimentare
All'embargo di Francia e Germania si sono unite solo Olanda e Finlandia. Anche l'Italia, che di Ankara è il terzo partner al mondo per rifornimenti bellici e il secondo in Ue per rapporti commerciali, promette di adeguarsi ma chiede a Bruxelles unità
In crescita soprattutto le vendite verso il Medio Oriente, devastato dalle guerre in Siria e nello Yemen. Il principale acquirente dei prodotti made in Italy? La Turchia
Secondo uno studio della Commissione europea, circa il 13% degli occupati italiani sono legati all'export verso Paesi al fuori dell'Unione. Di questi, 160mila “dipendono” dalle esportazioni della Germania. Ma anche noi diamo il nostro contributo agli altri Stati membri
È un coro di indignazione per l'uccisione del giornalista Jamal Khashoggi, ma gli Stati Ue non vogliono rinunciare a uno dei loro principali mercati per l'esportazione delle armi e non solo
Dopo l'annuncio della Casa bianca, il prezzo del petrolio è già schizzato ai livelli del 2014 e gli analisti temono rincari pesanti nei prossimi mesi. Mentre le sanzioni Usa potrebbero avere conseguenza anche sui rapporti commerciali tra Roma e Teheran
Sotto accusa una campagna di promozione della Commissione europea in Russia, Cina e India. Chiesto il risarcimento dei danni patrimoniali e morali