Con l'insicurezza economica e culturale si preferiscono leader autoritari: così in 31 Paesi europei un terzo degli elettori vota partiti anti-establishment, molto spesso di estrema destra
Malumori in maggioranza per l’alleanza popolari e conservatori: tra un anno si vota e con le elezioni sempre più vicine la Lega in cerca di distinguo alza la voce
Fra poco più di un anno il voto per definire i futuri assetti politici dell'Ue. Ursula von der Leyen cerca il bis, ma potrebbe dover fare i conti con le leader di Italia e Finlandia
Ferrara, fresca di rielezione, si fa portavoce del nervosismo tra le fila degli eurodeputati che temono di rimanere isolati e senza gruppo parlamentare. Ma D’Amato getta acqua sul fuoco: “Restiamo uniti”
Di Maio ammette che il nuovo gruppo europeo è naufragato sul nascere: solo uno dei cinque partiti che ne dovevano fare parte riesce a eleggere un deputato. Pentastellati con le spalle al muro
Alle urne i cittadini di ben 27 Stati, per un processo elettorale secondo per grandezza solo a quello indiano. Ecco come funziona, quanti deputati verranno eletti in ogni Paese e in che modo. E cosa succederà quando il Regno Unito uscirà dall'Ue
Il partito al governo a Sofia dovrebbe uscire vincitore ma tallonato dai socialdemocratici. A Zagabria occhi puntati su Zivi Zid, che se entrasse in Parlamento aiuterebbe i 5 Stelle a formare il loro gruppo
La Comissione: “Da soli non possiamo contrastare il fenomeno. Servirebbe un'alleanza più ampia con le piattaforme, i governi, la società civile e i giornalisti”
Flixbus ricompensa chi si reca alle urne con un biglietto omaggio per destinazioni in tutta Europa. In Italia sconti per chi vola su Alitalia, prende un treno o addirittura il traghetto
I cittadini britannici si apprestano a scegliere i loro rappresentanti a Strasburgo in quello che si annuncia come un trionfo di Farage. May intanto lotta per far approvare il suo accordo per la Brexit e prometto ai Comuni il voto sulla possibilità di tenere un secondo referendum
L'estrema destra dei Democratici Svedesi ha escluso un'eurodeputata dalla competizione dopo che questa ha accusato un importante esponente del movimento
Programmi e ideali dei partiti vengono riassunti in 22 quesiti. L’algoritmo di calcolo delle risposte permette di stabilire la formazione politica più vicina all’elettore che non sa per chi votare
Liberali in vantaggio tallonati dai sovranisti. Tira un sospiro di sollievo Frans Timmermans: i suoi laburisti superano l'altra formazione della sinistra, i verdi
Una legge del 1993 concede agevolazioni fiscali per le liste candidate all’Eurocamera. Imposta ridotta per tre mesi su manifesti, spazi pubblicitari, affitto di locali e servizi connessi agli eventi
In testa è data la N-Va, la Lega belga, e si avviano a un ottimo risultato anche i Verdi. I socialisti schierano Magnette, il campione della battaglia contro il libero scambio con il Canada e i liberali provano a rieleggere ancora una volta Verhofstadt
I socialisti di Sanchez verso una nuova vittoria, Podemos in crescita. Le europee saranno anche un banco di prova per gli indipendentisti catalani che candidano il loro leader in esilio Puigdemont
Più che una competizione su programmi il voto si baserà sulle posizioni dei partiti nei confronti del divorzio dall'Unione europea. Per i conservatori si preannuncia un disastro, mentre l'ex leader dell'Ukip è dato intorno al 30%
Secondo uno studio per reggere l'impatto dei nostri consumi servirebbero quasi tre pianeti. Il Wwf chiede ai leader europei obiettivi e azioni sui cambiamenti climatici, la tutela della natura e lo sviluppo sostenibile