La Commissione ha messo a punto un piano per ridurre i rischi di approvvigionamento e migliorare le capacità degli Stati di riciclaggio e trasformazione dei minerali fondamentali per batterie e nuove tecnologie
Parigi riunisce un blocco di Paesi Ue per fare dell'atomo un punto di forza della transizione energetica del continente. Roma smentisce la partecipazione
Dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, le catene di approvvigionamento globali faticano ad assicurare un’offerta stabile al mercato, mentre la domanda resta robusta
Secondo diversi governi, tra cui non figura quello italiano, bisognerebbe accelerare sulla transizione energetica invece di continuare a puntare sul gas
Nel breve periodo per gli Usa è difficile aumentare le esportazioni, e in vari Stati mancano le infrastrutture per la ricezione. Ma non sono da sottovalutare anche i rischi ambientali
Il parere scientifico arriva dopo un documento congiunto di quattro governi contrari alla proposta. Anche i Socialisti annunciano che voteranno contro le fonti ‘ambra’ se presentate come sostenibili
Il parere scientifico arriva dopo un documento congiunto di quattro governi contrari alla proposta. Anche i Socialisti annunciano che voteranno contro le fonti ‘ambra’ se presentate come sostenibili
I nuovi Small Modular Reactor sono compatti, sicuri, flessibili, e producono meno scorie. Secondo gli esperti potrebbero rivoluzionare il mercato dell'energia green nei prossimi decenni, e anche per gli scettici è il caso di tenerli d'occhio, perché se prenderanno piede non bisogna farsi trovare impreparati
La Francia promuove il nucleare mentre Italia e Spagna chiedono un sistema di acquisto e stoccaggio comune. Le divisioni tra Stati si riflettono nell’esecutivo europeo