Bucha, Merkel risponde a Zelensky: "Giusto tenere l'Ucraina fuori da Nato nel 2008"
Il presidente ucraino aveva polemicamente invitato l'ex cancelliera a visitare la cittadina oggetto di un presunto massacro da parte dei soldati russi
Il presidente ucraino aveva polemicamente invitato l'ex cancelliera a visitare la cittadina oggetto di un presunto massacro da parte dei soldati russi
I numeri delle terapie intensive (peggiori di quelli del 2020) hanno convinto il governo a varare un'ulteriore stretta. La percentuale di immunizzati è insufficiente soprattutto tra gli over 60. Sul vaccino obbligatorio deciderà il Bundestag
La cancelliera tedesca: "Il numero dei morti è spaventoso"
Contagi ed incidenza continuano ad aumentare, con il governo tedesco che corre ai ripari. Angela Merkel: ''Serve una risposta rapida''. Allo studio diverse misure per potenziare la campagna vaccinale
Soltanto il 65% della popolazione tedesca ha ricevuto entrambe le dosi: una delle percentuali più basse di tutta l'Ue. Da lunedì 11 ottobre i test diventano a pagamento
Crescita economica, creazione di posti di lavoro, integrazione dei migranti, più opportunità alle donne sono tra i successi che le vengono riconosciuti, ma la fedeltà al dogma dell'austerità potrebbe creare problemi al futuro del Paese
Jan Hecker era stato nominato a fine agosto ambasciatore a Pechino. Non sono note ancora le cause del decesso
L'annuncio arriva dal capo della cancelleria di Berlino: "Non possiamo rischiare un'altra ondata, chi non ha ricevuto le dosi dovrà ridurre i propri contatti"
"Non abbiamo intenzione di procedere sulla strada proposta dalla Francia", ha fatto sapere la cancelliera, che ha esortato i tedeschi a continuare a vaccinarsi perché "più saremo vaccinati, più saremo liberi, più potremo vivere di nuovo"
Un'inchiesta giornalistica ha rivelato che diversi laboratori tedeschi si sono fatti rimborsare dallo Stato test (con risultati negativi) che non avrebbero mai effettuato, e questo anche grazie al fatto che non erano tenuti a rendicontare le spese: bastava comunicare il numero di prelievi per essere pagati. Spahn si difende: "Faremo più controlli".
Nelle prossime ore l'Ema dovrebbe dare l'ok alla somministrazione di Pfizer alla fascia 12-15 anni. Berlino prevede di vaccinarne 3,6 milioni entro agosto. Ma non tutti i medici sono d'accordo. E c'è chi chiede che vengano utilizzate per i Paesi più poveri
I deputati hanno approvato la richiesta di Angela Merkel di dare più poteri al governo per imporre misure più rigide agli Stati Federali che finora si sono rifiutati di usare la linea dura. Migliaia di persone sono scese in piazza contro la legge e la polizia ha arrestato oltre 150 manifestanti
La cancelliera tedesca ha annunciato che il 16 aprile riceverà la prima dose del farmaco delle polemiche. La presidente della Commissione, invece, ha optato per il medicinale che sta tenendo a galla la campagna vaccinale europea
Le proteste del Paese hanno costretto la cancelliera tedesca a un dietrofront, una novità assoluta nella sua politica. Le ultime elezioni vedono il suo partito in caduta libera e non sarà lei a salvarlo ancora visto che ha annunciato che non si candiderà a settembre
In Germania, le elezioni regionali in Baden-Wuerttemberg e in Renania-Palatinato hanno visto l'avanzata dei Verdi e un arretramento della Cdu, il partito della cancelliera tedesca. Nessun crollo, ma il voto rilancia la guerra per la successione al vertice. Mentre i socialisti puntano a una nuova coalizione con ecologisti e liberali