Stage fino 1.900 euro al mese presso agenzie e istituzioni Ue: al via le domande
Aperti i bandi per tirocini retribuiti presso la Bei a Lussemburgo, la Bce a Francoforte e l'ECHA in Finlandia. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Aperti i bandi per tirocini retribuiti presso la Bei a Lussemburgo, la Bce a Francoforte e l'ECHA in Finlandia. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Strasburgo però critica la mancanza di parità di genere nella Banca centrale e la stessa procedura di selezione
Otto Stati vogliono più rigore prima di accettare la condivisione dei rischi: “Attuare riforme strutturali e rispettare il Patto di Stabilità”
Secondo gli Stati Uniti, un istituto lettone avrebbe “lavato” 13 miliardi, fondi che sarebbero poi arrivati a Pyongyang. Uno scandalo cui si aggiunge l'arresto di uno dei membri del board dell'istituto di Francoforte. Ma la numero uno della vigilanza bancaria europea: “Le indagini spettano agli Stati membri”
L'irlandese Philip Lane si ritira prima della decisione dell'Eurogruppo. L'ex direttore di Lehman Brothers è il primo ministro a entrare nel board di Francoforte. Lo fa portandosi dietro la sue rete di contatti ma anche un passato non proprio limpido
Ore febbrili per la Banca centrale europea: Ilmar Rimsevics viene arrestato domenica dopo otto ore di interrogatori mentre oggi i ministri dell'eurogruppo scelgono il numero due di eurotower. Partita tra lo spagnolo De Guindos, favorito, e l'irlandese Lane, aperitivo alla battaglia per la poltrona di Draghi
La proposta, lanciata dal gruppo di lavoro presieduto dall'ex premier italiano Mario Monti, mira ad assicurare fondi propri al bilancio comunitario. A oggi, queste risorse vengono raccolte dalla Bce e redistribuite ai paesi dell'Eurozona
Secondo l'ultimo bollettino della Banca centrale europea, “la crisi dei rifugiati ha portato a un notevole aumento dei flussi di immigrazione verso la Germania, l'Italia e l'Austria, ma l'impatto sull'occupazione finora è rimasto limitato”. E le differenze sociali tra residenti e immigrati si trasmettono di padre in figlio
Bruxelles prepara la proposta sulle sofferenze bancarie, ma il vicepresidente della Commissione Dombrovskis assicura che l'eventuale giro di vite non riguarderà gli stock accumulati finora. Per gli istituti di casa nostra una boccata d'ossigeno da 20 miliardi. Ma i cordoni per imprese e famiglie potrebbero restringersi lo stesso
L'accusa arriva dal Mediatore europeo dopo un'indagine durata un anno. Nel mirino la partecipazione del governatore al gruppo ristretto di banchieri ed esponenti del mondo dell'alta finanza. Le cui discussioni sono coperte dal massimo riserbo. “Importante dimostrare che esiste una netta separazione tra la Banca centrale come supervisore e il settore finanziario che è influenzato dalle sue decisioni”
La denuncia della Corte dei conti europea: l'autorità che gestisce le crisi degli istituti di credito nell'Ue non è pronta a gestire le emergenze. Tra le varie carenze, quella del personale
Proposta di Francoforte per congelare anche i depositi sotto i 100 mila euro contenuta nella revisione della direttiva Ue sulla ristrutturazione bancaria. Inaccettabile per il M5S.
Ma altri istituti stanno prendendo tempo. Nouy: “Più si avvicina uscita e più si rischia intoppo”
Il ministro dell'Economia a margine dell'Ecofin a Lussemburgo
Il presidente della Bce frena sull'uso della moneta digitale nell'Eurozona. Almeno per il momento
Tra i firmatari della famosa missiva inviata nel 2011 al governo italiano c'era anche il futuro capo dell'Eurotower. E oggi, anche nel M5s, c'è chi accusa SuperMario di essere "complice" delle politiche di austerity
La Banca Centrale Europea ha deciso di lanciare un nuovo programma straordinario di acquisti da 750 miliardi, ribattezzato 'Pandemic Emergency Purchase Programme'
Il pacchetto di nuove misure di stimolo dell'economia è una risposta della banca centrale europea all'indebolimento dell'economia. Dalla Germania le maggiori critiche: qui la situazione è tornata a livelli che non si vedevano dalla recessione del 2009
La Banca centrale europea da Novembre ricomincerà a comprare titoli di stato al ritmo di 20 miliardi di euro al mese ed ha confermato a zero il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento nell'area euro. Più favorevoli le condizioni per i prestiti
Non solo Italia: la banca centrale europea ha rivisto al ribasso le sue previsioni sulla crescita economica dell'area euro e lo ha fatto in maniera particolarmente pesante. Tassi fermi fino al 2020, Bce costretta ad intervenire con le Tltro per evitare l'ingorgo prestiti
L'allarme lanciato dalla Bce: “Le prospettive sono peggiorate, anche a causa del saldo di bilancio previsto in Italia, in seguito all'espansione fiscale inserita nel documento economico”
I principali istituti di credito italiani sono stati promossi dall'Eba, l'Autorità bancaria europea. La Bce: “La grandi banche sono diventate più solide”
Sono state presentate oggi a Francoforte e secondo la Bce offrono una maggiore protezione dalla falsificazione
Il monito della Bce nel Bollettino economico sembra mettere in guardia il governo italiano
La crescita dell'Eurozona è più "moderata" e la BCE ha deciso di mantenere invariati, a zero, i tassi di interesse. E Draghi non scarica il suo bazooka: "Dalla banca centrale europea sostegno monetario pari a 30 miliardi di euro al mese"