In commercio i ciondoli per proteggersi dalle frequenze 5G, ma sono radioattivi
La scoperta dall'autorità olandese per la sicurezza nucleare: "Non indossateli, potreste avere danni ai tessuti e al Dna"
La scoperta dall'autorità olandese per la sicurezza nucleare: "Non indossateli, potreste avere danni ai tessuti e al Dna"
E' stato il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres a esprimere preoccupazioni per la cupola di cemento armato costruita decenni fa che potrebbe contenere scorie nucleari e da cui potrebbe quindi filtrare materiale radioattivo nel Pacifico
Valori anomali di rutenio-106 erano stati rilevati in Italia del nord e nel resto d'Europa due mesi fa
L'Asl ha allertato i sindaci dei comuni della provincia di Verbania per avvertire del pericolo
L’istituto francese Irsn ha riscontrato un livello di inquinamento tale da ipotizzare un incidente a sud degli Urali con rilascio di materiale radioattivo. Secondo gli esperti non ci sarebbero rischi per la salute
Preoccupa ambientalisti e cittadini l'utilizzo di una potente sorgente radioattiva proveniente dal combustibile di un reattore nucleare russo capace di emettere radiazioni pari ad un quarto di quanto sversato nell'oceano di Fukushima
Uno studio delle università di Milano-Bicocca, Pavia e Genova ha portato alla luce una verità sconcertante: metalli pesanti e sostanze prodotte dai test nucleari sarebbero state conservate per decenni nei ghiacciai
Una nube radioattiva prodotta dallo iodio 131 è stata registrata dapprima tra la Russia e la Norvegia e poi in Finlandia, Repubblica Ceca, Francia e Spagna. La autorità hanno deciso di non avvertire la popolazione ma ora sorgono nuovi inquietati interrogativi
L'inviato del programma di Italia 1 prosegue il suo lavoro in Calabria, con nuove testimonianze e dettagli. "Molti dicono che stiamo danneggiando l'immagine della Calabria, altri di continuare l'inchiesta. Cosa dobbiamo fare?", scrivevano Le Iene giorni fa su Facebook
La sospetta perdita radioattiva da apparecchiature di medicina nucleare provenienti dalla Francia: la situazione sarebbe sotto controllo
In pochi, anche a fronte di incentivi generosi, sono disposti ad accettare il nuovo deposito nazionale di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità "a due passi" da casa propria