Cos'è questa storia della nuvola radioattiva verso l'Europa
Mosca sostiene di aver colpito un deposito di uranio impoverito in Ucraina, generando una nube tossica. Sui social è scattato l'allarme. Cosa c'è di vero
Mosca sostiene di aver colpito un deposito di uranio impoverito in Ucraina, generando una nube tossica. Sui social è scattato l'allarme. Cosa c'è di vero
Il caso è esploso ieri. L'uranio impoverito "è un componente standard e non ha nulla a che fare con le armi nucleari", secondo il Regno Unito. Putin minaccia di reagire: è l'ultimo capitolo di una tensione senza fine tra il Cremlino e l'Occidente
Aveva solo 50 anni: si era ammalato di tumore al sistema linfatico dopo le missioni in Kosovo e Somalia e aveva continuato la battaglia anche dopo che la Corte dei conti gli aveva riconosciuto la causa di servizio e il diritto alla pensione di prima categoria
Oggi si è tenuta la prima riunione di coordinamento sull'uranio impoverito: come spiega il ministro della Difesa Elisabetta Trenta l'obiettivo è dotare lo stato di una legge per tutelare le vittime
E' stata presentata alla Camera la relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito: “Sconvolgenti criticità". Confermato il nesso con i tumori. La Difesa accusata di “negazionismo”
La relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito (hanno collaborato magistrati, ufficiali di polizia giudiziaria e medici legali) è da questo momento un pilastro imprescindibile e "istituzionale" per qualsiasi ragionamento sull'argomento. Il prezzo più pesante della presenza di basi e poligoni militari lo paga da decenni la Sardegna. Le bonifiche o non ci sono state o sono state "tardive": c'è persino il sospetto che sia stato interrato Napalm. Il collettivo A Foras: "Solamente con la chiusura totale dei poligoni e con la loro bonifica integrale e riconversione, qualunque risarcimento avrà un senso"
Il munizionamento contenente materiale radioattivo sarebbe stato usato anche nel nostro Paese, almeno secondo le rivelazioni dell'ex maresciallo della Guardia di Finanza Giuseppe Carofiglio. I 5 stelle attaccano: "Da accertare le responsabilità di politici e militari che hanno sempre negato tutto". Ma il ministero della Difesa smentisce seccamente: "Le forze armate italiane non hanno mai acquisito né impiegato armamenti contenenti uranio"
Il militare si era ammalato di tumore dopo aver partecipato a due missioni di pace in Afghanistan. E' la vittima numero 344 dell'uranio impoverito. Lascia la moglie e due bambini di 5 e 6 anni
Il Ministero della Difesa dovrà pagare 447mila euro a un capitano dell'Esercito ammalatosi in guerra. Dopo la missione all'estero, al soldato era stato diagnosticato un carcinoma papillare alla tiroide
7678 soldati ammalati, 340 morti per l'esposizione all'uranio impoverito senza precauzioni durante le missioni di pace all'estero. Reticenze dello Stato, quattro Commissioni parlamentari d'inchiesta, famiglie senza giustizia. Ma il "nemico uranio" è anche in casa nostra, per esempio nelle zone inquinate dalle esercitazioni militari nei poligoni della Sardegna: "181 morti sospette registrate, nascono bambini con due teste e senza braccia". Abbiamo intervistato Mary Tagliazucchi, autrice del libro-inchiesta "Militari all'uranio"