Le sostanze tossiche "eterne" in medicinali e pesticidi (e che finiscono nel nostro cibo)
L'Ue valuta un bando dei "chimici per sempre", reputati potenzialmente cancerogeni. Ma per le lobby farmaceutiche sostengono non ci siano sostituti
L'Ue valuta un bando dei "chimici per sempre", reputati potenzialmente cancerogeni. Ma per le lobby farmaceutiche sostengono non ci siano sostituti
Su Spincar piattaforma dedicata a disposizione di Regioni, Asl e ospedali, 'unica in Europa'
Per sostenere settore in arrivo nuovo sportello per 6 filiere specifiche con 390 mln di dote
Il 20 luglio Hera incontrerà rappresentanti ministeri Salute Stati membri, Commissione e aziende
L'ok dell'ente regolatorio Usa renderà disponibile il medicinale in farmacie, minimarket e negozi di alimentari, nonché online
L'Agenzia europea del farmaco ha avviato una revisione su alcuni medicinali per perdere peso e la possibile connessione con i pensieri e comportamenti suicidari
Lo denuncia un'inchiesta giornalistica internazionale. Il medicinale non è stato mai approvato dall'Ue, ma almeno 16 ospedali italiani lo hanno comprato per curare la leucemia nei bambini
"Condividiamo la necessità di un approccio coordinato e solido per salvaguardare la catena di approvvigionamento dei medicinali in Europa"
Il Covid ha fatto crescere la sanità digitale, l'area del biotech la più affollata
Esternalizzazione produzione da grandi aziende in Paesi con minori controlli ha favorito infiltrazione di prodotti illegali
Farmacie e pediatri lamentano la mancanza di antibiotici importanti per curare molte patologie infettive: li abbiamo cercati da Nord a Sud e provato di capire perché ci troviamo solo di fronte alla punta dell'iceberg
Si rende più tempestiva la comunicazione all'Aifa e si agevola l’approvvigionamento
In Consiglio dei ministri un disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria: le novità
I dati sul nuovo farmaco Donanemab annunciati dall'azienda produttrice Eli Lilly sembrano promettenti. Ma gli effetti collaterali, anche molto gravi, rendono difficile valutare il rapporto rischi-benefici
La scoperta da uno studio UniMi su 9 encefali rinvenuti nel Sepolcreto della Ca' Granda
L'appello di Acp con Sip e Fimp parte dal caso amoxicillina, 'se le aziende non la producono in Italia abbiamo il Farmaceutico militare'
Nella riforma della farmaceutica anche disposizioni per medicinali amici dell'ambiente
Procedure autorizzazione Ema scenderanno da 400 giorni in media a 180
La Commissione ha presentato la riforma che promette di eliminare le disparità nell'accesso alle cure e di incentivare la ricerca sulle malattie rare. Focus sulla resistenza antimicrobica
Dall’1,9% del Molise a oltre il 50% in Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Basilicata
Pubblicato sulla rivista 'Autophagy'
Position paper di Ordini medici e società scientifiche, 'dopo un anno renderli prescrivibili da tutti i medici del Ssn'
Bulevirtide di Gilead ottiene la rimborsabilità per il trattamento dell'infezione cronica da virus Hdv
Ci aveva provato l'ex ministra della Salute Grillo, ma senza successo. Per Federfarma va coinvolta l'industria
La proposta della Commissione Ue mira a ridurre l'uso di carta sia per abbattere i costi, sia per garantire maggiore sicurezza negli approvvigionamenti