Stop alla vendita da settembre 2029. L'Italia e altri paesi si oppongono, mentre è in programma una (ri)discussione sul tema in Europa. Cosa potrebbe cambiare, e con quali conseguenze
L'aumento dei costi dell'energia e la scarsa disponibilità di gas di questo periodo storico possono far sembrare impossibile risparmiare sul riscaldamento in casa, ma sfruttando alcuni consigli può diventare tutto più semplice
Il locale SWG3 di Glasgow, in Scozia, ha installato un sistema chiamato Bodyheat, che consente di immagazzinare il calore corporeo generato dalle persone in pista per poi alimentare il riscaldamento
Riflette quasi il 98% della luce solare, e permette di rinfrescare edifici e veicoli evitando l’utilizzo dell’aria condizionata. A tutto beneficio dell’ambiente
L'ipotesi rilanciata dal governatore della Lombardia Fontana. Il ministro dell'Istruzione Bianchi: "Si può fare se è dentro al piano didattico, ma non come misura di risparmio energetico"
Oltre alla stretta sui riscaldamenti, il piano del Mite prevede alcuni "comportamenti a costo zero" che riguardano la gestione attuata da ogni singolo cittadino: piccoli accorgimenti che, se adottati, potrebbero tradursi in un enorme risparmio
La decisione per combattere il cambiamento climatico e evitare i consumi eccessivi di energia, soprattutto alla luce della crisi causata dalla guerra in Ucraina. Ammende fino a 750 euro
Il governo di Madrid si oppone al piano della Commissione per ridurre i consumi a partire da agosto per rispondere all'eventuale stop alle forniture russe
Secondo gli esperti internazionali dell'Aie, l'Ue deve ridurre i consumi di 12 miliardi di metri cubi entro ottobre per prepararsi allo stop alle forniture dalla Russia. Ecco come
Robert Habeck, responsabile dell'Economia del governo tedesco, vuole dare il buon esempio: "D'estate non mi piace molto stare in ambienti climatizzati"
Entra in vigore il regolamento europeo che mira a fornire maggiore chiarezza per i consumatori sulla classificazione energetica dei prodotti. Verrà anche introdotta una nuova scala di efficienza semplificata, ma più rigorosa. Tra le novità, l'ingresso dei display dei computer tra le categorie coperte
A partire dal 2021 potrebbe essere obbligatorio indicare l'efficienza nei consumi di carburante con classi da A a G come per gli elettrodomestici nonché l'aderenza sul bagnato e il rumore
Secondo le stime di Terna ci sarebbe un beneficio elettrico complessivo annuo di circa 800 milioni di kWh, corrispondenti a 400 mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera
Contatori smart, possibilità di cambiare fornitore più rapidamente e soppressione degli aiuti di Stato alle centrali a combustibili fossili. Nuove misure anche per prevenire i blackout
Servizi gratuiti di sostegno alla Pubblica Amministrazione nella gestione, la formazione, la realizzazione e la valutazione dei progetti finanziabili con fondi europei e nazionali nelle rinnovabili, la sicurezza sismica, le smart city, l'efficienza energetica e l'economia circolare