L'unico stop è quello dal 2027 al sostegno alle caldaie a gas che potranno essere vietate dal 2040. Dalle Ue nessuno divieto alla vendita o all'affitto delle case in classe G ma il Governo potrà imporre nuove norme per raggiungere l'obiettivo di ristrutturare il 15% del patrimonio immobiliare italiano
Con la pubblicazione del "decreto rilancio" in Gazzetta Ufficiale via libera anche agli incentivi sui lavori di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico
Salvo sorprese la misura dovrebbe trovare posto nel 'dl Rilancio'. Il vice ministro all'Economia, Antonio Misiani: "Ci credo molto, è un incentivo potentissimo"
Credito d'imposta del 110% per le imprese che eseguono opere di riqualificazione energetica e adeguamento alle normative antisismiche. La norma, presente in una bozza del 'dl maggio', vale anche per le facciate dei palazzi
Tra provvedimenti di nuova introduzione e misure confermate nel 2020 i contribuenti potranno beneficiare di diversi bonus e sconti fiscali. Una guida per non farsi trovare impreparati
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito ufficiale le guide aggiornate a febbraio 2019 delle agevolazioni fiscali che i contribuenti possono ottenere sulle ristrutturazioni edilizie, sui lavori di risparmio energetico e sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici
Dall'acquisto di mobili alle spese per gli interventi di ristrutturazione: salvo sorprese le detrazioni dovrebbero essere confermate anche per il prossimo anno
E' accessibile da oggi, mercoledì 21 novembre il portale Enea per la trasmissione delle informazioni necessarie per ottenere il beneficio: ecco tutto quello che c'è da sapere
L'agevolazione "coinvolge le prestazioni di servizi complessivamente rese e quindi comprende anche le materie prime e semilavorate e gli altri beni necessari per realizzare l’intervento, a condizione che siano forniti da chi ha eseguito i lavori"