Crolla il prezzo della luce. Bollette: chi paga di meno da aprile
Gli utenti del mercato tutelato vedranno le tariffe scendere del 55,3%. Ma saranno riattivati gli oneri di sistema (solo ai clienti elettrici)
Gli utenti del mercato tutelato vedranno le tariffe scendere del 55,3%. Ma saranno riattivati gli oneri di sistema (solo ai clienti elettrici)
Crolla il prezzo dell'energia: dal 1° aprile al 30 giugno 2023 le tariffe della luce scendono del 55,3%. Ma vengono riattivati gli oneri di sistema (sul gas invece sono azzerati anche per i prossimi tre mesi). Cosa significa e quanto pagheremo
La scadenza riguarda condomìni e microimprese. Per i clienti domestici nessun obbligo fino a gennaio 2024
Secondo le previsioni del presidente Arera, Stefano Besseghini, nel secondo trimestre dell'anno le bollette elettriche potrebbero far registrare un calo "oltre il 20%". Le associazioni dei consumatori: "Ottima notizia, un risparmio da 287 euro a famiglia"
È previsto un taglio di circa il 17% per il gas e del 25% per l'elettricità, con un risparmio annuo per ogni famiglia che si attesta intorno ai 600 euro. Poi il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese: cosa sappiamo finora
Il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese. L'idea è quella di suddividere i costi delle utenze, con due diverse quote di consumo. Ma a chi spetterebbe?
L'Arera ha pubblicato le nuove tariffe dell'energia elettrica per il primo trimestre del 2023. Ci sono dei miglioramenti, ma per l'Unione nazionale consumatori "le bollette restano da ricovero"
Alcuni comuni hanno visto il prezzo delle utenze crescere oltre la media nazionale, fissata al 135%, e raggiungere addirittura il 160%. Ci sono però anche alcune zone che hanno mantenuto bassi i prezzi, restando sotto la soglia del 100%
Senza un intervento del governo, l'incremento potrebbe essere addirittura del 100% per l'elettricità. Le stime e l'allarme
Nei prossimi giorni l'Arera comunicherà le tariffe aggiornate, mentre dal prossimo mese partirà la nuova modalità di aggiornamento del costo delle materie prime. Al via la mobilitazione delle associazioni dei consumatori: "Energia e inflazione strozzano le famiglie e l'economia"
Lo sfogo di un ristoratore di Firenze: "Ho le spalle forti grazie al mio passato, ma ci sono tante imprese che si stanno arrendendo"
Sono almeno 9 milioni secondo la Cgia di Mestre sulla base degli ultimi dati disponibili del Rapporto Oipe. A livello geografico la situazione più critica nel Mezzogiorno
Il costo della materia prima è tornato a correre, e secondo una stima potrebbe arrivare a 347 dollari per megawattora. Famiglie e imprese rischiano di pagare un conto salatissimo. Cosa spinge in alto le tariffe e qual è lo scenario per i prossimi mesi
Si va dall'azzeramento degli oneri generali per il terzo trimestre 2022 su gas ed energia elettrica alla conferma della riduzione al 5% dell'aliquota Iva sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Malgrado ciò, la spesa per le utenze a fine anno segnerà un +91% e un +70,7%
Via libera al pacchetto di misure per alleggerire i costi delle utenze da luglio a settembre. Confermato l'annullamento degli oneri di sistema nel settore elettrico e l'Iva ridotta al 5% per i consumi di gas. Previsto un intervento per aumentare lo stoccaggio del gas naturale
Si alza il tetto Isee per il bonus sociale. L'ultimo provvedimento del governo amplia la platea dei beneficiari delle agevolazioni per far fronte all'aumento dei prezzi di gas e luce. Ecco come funziona
Nonostante le risorse stanziate dal governo, i cittadini si troveranno ad affrontare una stangata da 33,7 miliardi di euro. Alcuni clienti, per il momento, sono al riparo dai rialzi delle tariffe
Chi sarà tutelato dalle nuove misure e chi non subirà gli aumenti: facciamo il punto con il timore che anche dopo la tempesta il mercato energetico si assesterà su costi con livelli doppi rispetto al 2019.
Nonostante le nuove misure del governo gli incrementi di prezzo delle bollette sono talmente importanti che il saldo da pagare rimane comunque spaventosamente elevato
Sei miliardi per contenere i rincari nel secondo trimestre del 2022. Draghi: "Interventi per aumentare la produzione di gas italiano, che può essere venduto a prezzi più bassi"
Peppe Mattu è il titolare di alcune rivendite di elettrodomestici a Pratosardo, nella zona industriale di Nuoro. Il suo sfogo
C'è un collegamento tra il lavoro da casa e il rialzo dei costi delle utenze domestiche. Le stime sui rincari per luce e gas a febbraio 2022, in attesa di un nuovo intervento del governo
"Le amministrazioni che oggi protestano detengono quote di partecipazione nelle società che erogano servizi di fornitura luce e gas e, quindi, vedono crescere le proprie entrate grazie ai rincari", denuncia Assoutenti. Il governo, intanto, si è impegnato ad affrontare nuovamente il problema degli aumenti, ma non sarà facile reperire risorse in tempi brevi
Gli interventi del governo e i bonus luce e gas riservati alle famiglie in difficoltà
Azzerati per il primo trimestre 2022 gli oneri generali di sistema