Sorpreso sul bus senza biglietto: "Siete razzisti". Poi scende e prende a pugni i portoni
Un ragazzo di 25 anni è stato denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale
Un ragazzo di 25 anni è stato denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale
Nove ragazzi e ragazze facevano i loro bisogni tra i vicoli del centro storico
L’Agenzia delle entrate sarà in grado di incrociare tutte le transazioni. Per quel che riguarda i commercianti, tutti gli incassi della giornata saranno trasmessi al Fisco
Il decreto del ministero dell'economia è in arrivo dopo l'ok del garante della privacy all'incrocio tra banche dati. Come funzionerà il monitoraggio dell'Agenzia delle entrate
Secondo i dati del Viminale ieri sono state 11 le persone denunciate per aver violato la quarantena nonostante fossero positive al Covid.
Delle 900 persone a cui ieri è stato impedito di salire a bordo circa 600 erano in Campania. In arrivo nuove limitazioni sul trasporto pubblico: "Biglietti solo a chi ha il green pass"
Più controlli nelle aree e negli orari di maggiore afflusso di persone e sui mezzi di trasporto pubblico locale saranno condivisi con il personale delle aziende di servizio. La circolare del ministro dell'interno Lamorgese
Da oggi, dopo 5 mesi, l'Italia non è più tutta in zona bianca. Senza Faq aggiornate e circolari ministeriali, il Super Green Pass è ingarbugliato e le eccezioni per i non vaccinati poche. Controlli quasi impossibili sui mezzi pubblici e il nodo scuola non risolto
L'obiettivo, ambizioso, è quello di recuperare 15,8 miliardi di gettito. L'attività di controllo sarà indirizzata in particolare verso "i contribuenti a elevata pericolosità fiscale"
I Nas dei carabinieri "pizzicano" anche due medici che si inventavano finti certificati
All’interno dei banchi frigo dell'esercizio commerciale è stata riscontata anche la conservazione di 13 chili di carne mista priva di tracciabilità
Tutti i numeri del tradizionale dossier Viminale del 15 agosto: 13 omicidi attribuibili alla criminalità organizzata (-40,9%) e 144 quelli maturati in ambito familiare. 105 donne uccise. 45 latitanti di rilievo arrestati. Persone scomparse: solo la metà viene ritrovata
"Le forze di polizia faranno accertamenti a campione": così il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese in merito alla proteste dei "No Green pass"
L'appello di Sud-Rail ai suoi iscritti: "Pronti a sciopero se lavoratori costretti ad avere certificato"
Le prime indiscrezioni sul maxi-fallimento di Wirecard, la società di pagamenti online fallita lo scorso settembre, risalivano al 2008. Ma le autorità di Berlino che avrebbero dovuto vigilare hanno lasciato correre. Oggi, i danni per le banche e gli investitori ammonterebbero a 3,2 miliardi di euro
Il Governo britannico scommette sulle unità cinofile, che potrebbero prestare servizio negli aeroporti o nei centri medici per ‘scremare’ i casi sospetti. Il precedente della malaria fa sperare gli scienziati
E' quanto suggerisce un rapporto commissionato dal ministero degli Interni tedesco. Secondo cui occorre ridurre i contagi sotto la soglia critica entro Pasqua per evitare "conseguenze incontrollabili"
Il ministro della Salute: "Spesso contagio senza sintomi, ecco perché ci asteniamo". Berlino si oppone anche alle restrizioni sui viaggi da Italia e Cina. Unica misura: no a donazioni di sangue da chi arriva dalle zone dei focolai
Sotto accusa i contributi stanziati per “fermare i flussi”. I fondi ‘straordinari’, assegnati durante la crisi migratoria del 2015, non sono sottoposti ad alcun sistema di verifica tra finalità previste e obiettivi raggiunti
L'Eurocamera chiede agli Stati membri di ridurre a 2 mesi il periodo massimo di controlli straordinari nell'area Schengen. E la relatrice del testo accusa Francia e Germania di procedure illegali e illegittime
Il Parlamento europeo approva un testo che chiede di ridurre la possibilità di sospendere Schengen. Carroccio e popolari si oppongono ma il testo passa anche con i voti dei 5 Stelle
La commissione Mercato interno ha approvato il "pacchetto merci", una serie di proposte per rafforzare i controlli sui beni venduti nei paesi europei. E non solo sul web
Introdotti da Parigi e Vienna per l’allerta terrorismo e in piena crisi dei migranti, secondo una relazione del Parlamento europeo rappresentano un pesante costo per i contribuenti e l’economia, oltre che una violazione di Schengen: “Non sono né necessari, né proporzionati e sono dunque illegittimi”. Critiche anche a Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia
Tre il 2013 e il 2016, le cerenze nei controlli hanno provocato un buco al bilancio Ue di 2 miliardi. Nel mirino dei giudici contabili anche l'Italia: non svolge audit a posteriori
I dati relativi al 2015-2016. Il parlamento di Strasburgo ha approvato il nuovo sistema EES che servirà a monitorare i movimenti di chi entra ed esce dall'Area Schengen: “Aiuterà a individuare terroristi e altri criminali che si nascondono dietro una falsa identità”