Armenia e Azerbaijan verso un accordo di pace. E dietro c’è Biden
Colloqui lontani dalla stampa per i ministri degli Esteri, che discutono sulla contesa del Nagorno-Karabakh. Mancherebbero ancora dettagli critici, ma gli Usa mediano con ottimismo
Colloqui lontani dalla stampa per i ministri degli Esteri, che discutono sulla contesa del Nagorno-Karabakh. Mancherebbero ancora dettagli critici, ma gli Usa mediano con ottimismo
Bruxelles ha concluso con l'Azerbaigian un accordo per raddoppiare le forniture di metano. Ma le tensioni con l'Armenia potrebbero far saltare l'intesa
C'è rischio di una nuova escalation nella contesa del Nagordo Karabakh
Oltre all'assedio militare Baku ha lanciato una causa contro Erevan accusandola di distruggere l'ambiente del Nagorno-Karabakh, l'enclave armena sempre più isolata. Il tutto mentre il governo italiano stringe nuovi accordi con la nazione da cui importa il 13 percento del suo gas
A poche ore dall'annuncio del nuovo gasdotto che aumenterà il gas azero in Europa, un video rilancia il dramma del conflitto in corso tra i due Paesi ex-sovietici
Per sopperire alle carenze di gas l'Ue ha stretto un patto con lui per raddoppiare le forniture e il disimpegno di Putin dalla regione gli sta permettendo di riconquistare il Nagorno-Karabakh
La ripresa degli scontri tra i due Paesi avviene a poche settimane dall'intesa tra Baku e Bruxelles sul gas e il raddoppio del Tap
Le truppe azere hanno occupato alcune città nel corridoio che unisce l'Armenia con la sua enclave indipendentista in Azerbaigian, violando i patti. A Bruxelles presto nuovi colloqui tra Erevan e Baku
Si solleva lo spettro della guerra sedata nel 2020 grazie a una tregua raggiunta con l'intermediazione di Mosca
Da settimane opposizione in piazza contro le aperture a delle trattative con l'Azerbaigian sul conteso territorio del Nagorno-Karabakh. Mosca: "Vogliamo che ritorni stabilità"
Mosca accusa il Paese di aver violato la tregua in Nagorno-Karabakh. I suoi idrocarburi arrivano in Italia attraverso il Tap, e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina sono sempre più necessari
I nuovi venti di conflitto tra i due stati dopo lo stop del 1994. A Baku e Erevan si sono riuniti governo e Parlamento, decidendo per stato di guerra, legge marziale, coprifuoco e mobilitazione