Bloccato il piano britannico per la deportazione dei migranti in Ruanda
Il Tribunale d'appello ha ribaltato la sentenza della Corte suprema, sostenendo che nel Paese c'è rischio di violazione dei diritti umani. Il governo annuncia un nuovo ricorso
Il Tribunale d'appello ha ribaltato la sentenza della Corte suprema, sostenendo che nel Paese c'è rischio di violazione dei diritti umani. Il governo annuncia un nuovo ricorso
La denuncia dell''International rescue committee che parla di "sconcertante negligenza" da parte degli Stati membri che non hanno rispettato gli impegni presi nei confronti dei rifugiati
Il presidente ha sconfitto il candidato dell'opposizione e ora Ue e Nato dovranno continuare a fare buon viso a cattivo gioco per mantenere buoni rapporti con un alleato necessario ma scomodo
Passano soprattutto dal confine polacco e austriaco, ma ora si temono 4 milioni di rifugiati dalla Turchia. Adesso Berlino vuole costruire centri di asilo esterni alle frontiere Ue
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che sottolinea che il nostro Paese non è "in grado di soddisfare i loro bisogni primari più importanti". Il governo de L'Aia: "Decisione che non ci aiuta"
Il governo polacco non riesce a sostenere le spese per il sostegno ai profughi di guerra, la Commissione promette fondi extra mentre le Ong insorgono
Il premier Sunak: "Chi arriva qua illegalmente non potrà più restare". La proposta di legge per fermare il boom di immigrazione clandestina dopo la Brexit
I collegamenti ferroviari hanno svolto un ruolo cruciale per Kiev. Ma anche il futuro del Paese passa sempre più dalle sue rotaie
La scelta presa in ragione del "deterioramento delle condizioni di vita di tutti gli individui di sesso femminile nel Paese"
Ventiquattro operatori umanitari e volontari sono sotto processo in Grecia per aver aiutato persone che stavano annegando in mare, tra loro la rifugiata che ha ispirato il film Le Nuotatrici
Esulta il governo che promette di far partire le espulsioni dei richiedenti asilo "il prima possibile". Amnesty attacca: "Piano mina gravemente il diritto internazionale dei rifugiati"
Sono i fondi stanziati quest'anno all'interno del patto tra Bruxelles e Ankara per la gestione dei flussi e per ospitare nei campi profughi milioni di rifugiati soprattutto siriani
Trionfo per i socialdemocratici di Frederiksen, che ottengono il miglior risultato in 20 anni. Hanno portato la nazione all'accoglienza zero dei rifugiati e a deportare i richiedenti asilo in Ruanda
La Commissione europea ha anche deciso di prorogare di 12 mesi lo status di protezione speciale
Il Ruanda ospita migliaia di profughi da Burundi, Congo, Eritrea, Somalia e Sudan. Ora anche Regno Unito e Danimarca vogliono inviare nella nazione migranti irregolari, stringendo patti col governo di Kigali che gli permettono di guadagnare soldi e aumentare la sua influenza geopolitica
Hanno chiesto asilo politico. Sono giunti sulla remota isola di San Lorenzo e sono stati assistiti dalla gente del posto
All'ex cancelliera il riconoscimento Nansen che premia la "leadership, il coraggio e la compassione" della donna che ha governato la Germania durante la crisi scatenata dalla guerra in Siria
Un progetto di Arci solidarietà, coordinatrice dell'accoglienza Sai (ex Sprar). In cinque hanno cominciato il corso di avvicinamento al vino. Il noto fumettista ha realizzato in esclusiva l’etichetta delle bottiglie che verranno degustate durante il Kascignana Festival: i proventi della vendita alle donne del Rojava
Molti denunciano condizioni di lavoro inaccettabili, altri, anche medici, sostengono che senza una referenza è impossibile trovare impiego e così cercano fortuna in Paesi come la Germania
La trovata del governo che sta affrontando una crisi nelle capacità di accoglienza della nazione e ha bisogno di ulteriori 2mila posti. Ma ci sono ostacoli legali da superare
Così facendo sperava che il crimine sarebbe stato attribuito ai migranti. L'ufficiale è stato condannato dalle autorità tedesche a cinque anni e sei mesi di reclusione
Stanziati 7 milioni di euro per cure alla salute mentale e supporto psicosociale
Dall'inizio della guerra 7 milioni di profughi sono arrivati in Europa. Ma 2,3 milioni hanno fatto rientro
Il Senato federale ha stabilito che avranno diritto al Hartz IV, che oltre a un sussidio economico, garantisce anche il pagamento dell'affitto e di eventuali spese sanitarie
I governi non concedono l’assistenza garantita agli altri rifugiati con la scusa della doppia cittadinanza dei membri della minoranza etnica: l’accusa delle ong