Il modo in cui Amsterdam prima conteggiava i senza lavoro era differente da quello degli altri Paesi membri, ora ha dovuto adeguarsi. Ma la percentuale resta comunque molto bassa
Con 1,88 figli per donna la Francia ha il tasso di fecondità più alto dell’Unione Europea, ma secondo l'istituto nazionale di studi demografici, contrariamente all'opinione più diffusa, il contributo della popolazione straniera è minimo. Per spiegare l'anomalia francese bisogna guardare altrove
Secondo gli ultimi dati Eurostat, tra il 2007 e il 2016 ci sono stati 257 incidenti dovuti a deragliamenti, collisioni o scontri al passaggio al livello. Ma l'emergenza riguarda l'intera Ue: 422 le vittime ogni anno
Una paese che cambia e invecchia: mai così pochi giovani (0-14 anni) mentre un nato su cinque ha almeno un genitore straniero. Cresce la disparità tra Nord e Sud, donne più istruite ma lontane dai vertici della società. Il rapporto annuale dell'Istat
Il secolo appena iniziato segnerà il ritorno del secolarismo. Secondo l'istituto di rilevazione statunitense Pew Research Center a causa dei cambiamenti demografici atei, agnostici e persone non religiose sono destinati a rappresentare meno del 10% della popolazione mondiale
Otto nati su 100 hanno una madre ultraquarantenne. Lo dice l'Istituto di statistica nazionale nel suo report annuale dove sottolinea inoltre come il numero medio di figli per donna scende, a 1,35 dall'1,46 nel 2010. E anche gli stranieri, mediamente più prolifici "si adattano" ai numeri italiani