La vicenda giudiziaria di Emanuela Petrillo, ex assistente sanitaria, si è conclusa ieri a Trieste in appello. La 38enne di Spresiano, che si è sempre dichiarata innocente, ha goduto, oltre alla prescrizione di alcuni reati, di un concordato che il suo legale ha fatto con la procura generale rinunciando al ricorso in Cassazione
L'Asl offre gratuitamente e senza prenotazione la vaccinazione antitetanica, sia come ciclo primario che eventuale richiamo ogni 10 anni. Gli esperti: "L'alluvione in Toscana? Un evento che si verifica una volta ogni 100 anni"
Si tratta di vaccini personalizzati, quindi progettati ‘su misura’ con lo scopo di innescare il sistema immunitario ad uccidere selettivamente ed esclusivamente le cellule tumorali in quel paziente e nei pazienti in cui i tumori esprimono la stessa mutazione
La vaccinazione è su base volontaria, ma raccomandata per alcune fasce della popolazione, e gratuita. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci: "È un presidio fondamentale". Possibili novità per le scuole
Riparte la campagna vaccinale. Non ci sarà nessun obbligo, ma solo una raccomandazione per le categorie più fragili. A differenza di quanto accade negli Usa dove il vaccino viene consigliato dai sei mesi in su
Secondo i professionisti, il direttore di Malattie infettive del San Matteo di Genova avrebbe violato ripetutamente il codice deontologico. Lui replica: "Enorme autogol" . Di cosa è accusato
Il comitato responsabile dell'Agenzia europea per i medicinali ha dato il parere positivo al prodotto per gli over 60 della britannica Gsk. Si attende l'ok definitivo della Commissione entro luglio
Tra investimenti in ricerca e contratti a scatola chiusa gli Stati hanno sborsato circa 30 miliardi di euro. Quasi il doppio delle stesse aziende farmaceutiche. A fronte di questi investimenti, siamo riusciti a strappare accordi vantaggiosi? Cosa dice lo studio redatto su richiesta del parlamento europeo
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, annuncia una nuova campagna vaccinale. Ad alcune categorie specifiche sarà consigliato di ricevere un'altra dose
Moderna ha annunciato che entro il 2030 i vaccini anti tumorali saranno una realtà. Ecco di cosa si tratta, come funzionano e quali limiti hanno queste nuove tecnologie