Perché i sardi vivono più a lungo (anche grazie alle capre)
Il progetto Kent'erbas studia gli effetti dei pascoli estensivi, tipici di varie zone della Sardegna, sia sulle qualità del latte che sulla salute in termini di "flessibilità metabolica"
Il progetto Kent'erbas studia gli effetti dei pascoli estensivi, tipici di varie zone della Sardegna, sia sulle qualità del latte che sulla salute in termini di "flessibilità metabolica"
Chiamato anche panpepato o pampapato, la sua storia è legata ai mercanti orientali e alle corti del Rinascimento. Un mix di spezie, frutta secca e cacao che si prepara in molte città e ispira gli chef
Creative, eleganti, innovative: ecco le confezioni dei panettoni per il Natale 2023 più belle in circolazione. Brand di moda, fumettisti, illustratori, in questa gallery una selezione delle più interessanti collaborazioni
Nata nelle Valli del Natisone secoli fa, si prepara con tanta (ma tanta!) frutta secca, un goccio di grappa e si arrotola a forma di chiocciola. Il racconto della versione del Forno Follador di Pordenone
Eresia o innovazione? Poco importa a chi sceglierà di passare un Natale vegetale senza badare ai giudizi dei puristi. Ecco i panettoni-non-panettoni per Natale
Uno dei dolci tipici del Natale torinese, la nuvola di Ghigo è un pandoro ricoperto di glassa al burro e zucchero a velo. Inventato dall’omonima pasticceria che nacque nel 1870 a pochi passi dalla Mole
Il periodo natalizio è grande stimolo di creatività per gli artigiani del cioccolato e non solo. Tra cioccolatini, tartufi, tavolette, praline e sculture di cioccolato, ecco le creazioni di cioccolato realizzati dai migliori mastri cioccolatieri italiani perfette da regalare a Natale
Secondo una nuova ricerca, il consumo di questi alimenti aumenta del 23% il rischio di sviluppare il cancro a testa e collo e del 24% il rischio di sviluppare il cancro all'esofago
Per la prima volta svelati i meccanismi molecolari e cellulari 'innescati' dal consumo di extra vergine. L'appello degli esperti all'Ue: "Produzione in crisi, servono politiche di educazione e incentivazione"
Uno studio americano riabilita, almeno in parte, il consumo di carne rossa. "Ma attenzione a non eccedere nel consumo" avverte l'oncologo Paolo Ascierto
Ben 3 italiani su 10 soffrono di carenza di ferro: quali sono i sintomi e gli alimenti per integrarlo
Grappe, cioccolato, cocktail, biscotti, tè e piccole sorprese con cui scartare il Natale un giorno dopo l’altro. Con prezzi e link diretti agli shop online
Il famoso quinto quarto di pesce, ovvero le interiora e le parti meno nobili dei prodotti ittici. Testa, fegato, uova, lisca: da prodotti di scarto a prelibatezze che si trovano anche in molte ricette dei migliori chef d’Italia
Di origine antichissima, il buccellato è il dolce siciliano tipico delle feste natalizie. Una ciambella di frolla riempita con uva passa, fichi secchi e canditi, da trovare in ogni pasticceria di Palermo e non solo
Rudy Travagli, sommelier del ristorante Enoteca La Torre a Roma, ci spiega come riconoscere una buona bottiglia di vino e non cadere in errori
Una nuova ricerca ha scoperto il perchè in alcune persone bere questa bevanda può causare la cefalea
La pantofola di Lercara Friddi, cittadina vicino Palermo, è una tipica preparazione dolciaria del periodo invernale e delle festività. Nota in tutta la Sicilia anche perché era il dolce preferito di Sciascia e Frank Sinatra