Il timore di Gianni Rezza, ex direttore della Prevenzione al ministero della Salute: "L'ondata di influenza potrebbe arrivare più tardi, a ridosso delle festività natalizie. Il problema è che potrebbe sommarsi con quella di Covid"
Lo sfogo del medico Vito Procacci al capo dello Stato: "Le affido tutta l'amarezza, la delusione e lo sgomento per il trattamento ricevuto". Che cosa è successo
L'infettivologo senza filtri a Radio1: "Quindici giorni fa c'erano i soliti gufi che parlavano di ritorno massiccio del covid, oggi non vediamo nessun aumento delle ospedalizzazioni". E poi: "Il governo ha messo nella sanità più soldi che in passato, ma vanno spesi bene"
Alcune raccomandazioni per la gestione del Covid-19 a scuola redatte dal Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Società Italiana di Pediatria
Mentre le ultime rilevazioni parlano di un balzo dei contagi, dalla prossima settimana potrebbero essere già disponibili i nuovi vaccini, sia quelli aggiornati a mRNA che quelli tradizionali. Nessun obbligo. Ecco le categorie alle quali è particolarmente consigliato
Polemica sulle parole di Massimo Citro della Riva, ospite durante la trasmissione radiofonica "Giù la maschera": "Il vaccino non serve". La Rai prende le distanze: "Affermazioni gravi e pericolose"
Paola è una lavoratrice fragile, per lei tornare in ufficio sarebbe un dramma. Lavora cinque ore al giorno per sei giorni la settimana per un call center molto distante dalla sua abitazione
La vaccinazione è su base volontaria, ma raccomandata per alcune fasce della popolazione, e gratuita. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci: "È un presidio fondamentale". Possibili novità per le scuole
Lo studio sulla "predisposizione genetica" ad ammalarsi in modo più grave è stato portato avanti dal direttore dell'Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi che ha analizzato la popolazione di Bergamo
Riparte la campagna vaccinale. Non ci sarà nessun obbligo, ma solo una raccomandazione per le categorie più fragili. A differenza di quanto accade negli Usa dove il vaccino viene consigliato dai sei mesi in su
"I casi aumenteranno, torniamo ad usare la mascherina con buonsenso, ma anziani e fragili facciano la vaccinazione di richiamo" spiega a Today il virologo Fabrizio Pregliasco
Come avveniva in passato, la giustificazione dovrebbe essere necessaria soltanto dopo cinque giorni di assenza, ma sono ancora tanti i punti che dovranno essere chiariti dalle linee guida ministeriali. Gli esperti: "A casa con i sintomi, mascherine in caso di focolai"
Gli ospedali dovranno testare i pazienti con sintomi: la risposta del ministero della salute dopo che in una settimana i contagi sono aumentati del 44%, anche per la diffusione di una nuova variante
L'allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità, che invita ad aumentare le vaccinazioni e la sorveglianza del virus. Il vaccino aggiornato di Pfizer e BioNTech è atteso per il mese di ottobre. La mutazione ora più diffusa nel mondo avrebbe maggiore capacità di infettare i polmoni, ma lo studio è stato condotto solo sui criceti e servono conferme
L'infettivologo genovese fuga gli allarmismi sulla nuova variante e spiega come ora abbiamo tutte le armi per evitare un ritorno della pandemia: "L'importante è vaccinare i fragili"