Niente tagli alle tasse dei più ricchi: il Regno Unito costretto a fare marcia indietro
La misura del nuovo governo di Liz Truss aveva provocato un terremoto finanziario: "Abbiamo capito e ascoltato, ora focus su salari migliori"
La misura del nuovo governo di Liz Truss aveva provocato un terremoto finanziario: "Abbiamo capito e ascoltato, ora focus su salari migliori"
La BCE ha annunciato la creazione di un nuovo strumento per affrontare il rischio che l'Italia (ma anche Spagna e Grecia) riviva l'incubo della crisi del debito pubblico
Secondo l'accusa di Bruxelles, 7 istituti finanziari avrebbero messo in piedi un sodalizio per scambiarsi informazioni sensibili e fare lauti profitti nel pieno della crisi del debito sovrano che colpì diversi Paesi europei, tra cui l'Italia. E che portò la Grecia a un passo dal default. Vestager: "Inaccettabile, invitiamo i cittadini colpiti a chiedere risarcimenti"
Francoforte ha reso noto i primi risultati del Pepp, il programma di acquisto titoli lanciato in risposta alla crisi del coronavirus. Tutti i grandi Paesi Ue, Francia e Spagna comprese, hanno ricevuto meno di quanto previsto. A eccezione del nostro
Gli analisti nei giorni scorsi pensavano a un aumento più ridotto del programma di acquisto titoli: Francoforte lo estende al giugno 2021. Finora, l'Italia è stato il Paese più favorito nei primi 2 mesi del nuovo Pepp
Le indiscrezioni stampa dei giorni scorsi trovano conferma: Commerzbank invita indirettamente gli investitori a liberarsi dei titoli italiani per via dei contraccolpi che la crisi del coronavirus avrà sulla nostra economia. Il 17% del suo capitale è detenuto dal governo di Berlino
Il duro attacco del presidente dell'Abi Patuelli alla proposta, sostenuta da Germania e Olanda, sul nuovo fondo di salvataggio per i Paesi dell'Eurozona. Ecco cosa prevede e perché monta la protesta contro Conte
La Banca centrale europea da Novembre ricomincerà a comprare titoli di stato al ritmo di 20 miliardi di euro al mese ed ha confermato a zero il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento nell'area euro. Più favorevoli le condizioni per i prestiti
La crescita dell'Eurozona è più "moderata" e la BCE ha deciso di mantenere invariati, a zero, i tassi di interesse. E Draghi non scarica il suo bazooka: "Dalla banca centrale europea sostegno monetario pari a 30 miliardi di euro al mese"