“La strada non è un posacenere": torna la campagna Anas sul rischio incendi
Per il secondo anno consecutivo torna la campagna di Anas contro gli incendi causati dalle sigarette e da comportamenti scorretti degli automobilisti
Per il secondo anno consecutivo torna la campagna di Anas contro gli incendi causati dalle sigarette e da comportamenti scorretti degli automobilisti
I numeri raccolti da Asaps, Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale: nel Lazio il più alto numero di pedoni uccisi, mentre per i ciclisti la maglia nera spetta alla Lombardia. Tra i deceduti alto il numero di utenti della strada dai 65 anni in su
A spingere in questa direzione è Bolt, startup di micromobilità che conta oltre 100 milioni di clienti in 500 città in Europa e Africa. I numeri degli incidenti in Italia preoccupano
Lo Switchable Privacy Display, consentirà a chi si trova sul sedile passeggero anteriore di guardare contenuti multimediali o utilizzare le funzioni di infotainment, senza distrarre chi guida
La nuova tecnologia "Ground Truth Perception" integra informazioni provenienti da LIDAR, radar e telecamere di nuova generazione ad alte prestazioni e fornisce una rapida e accurata lettura dell’ambiente circostante
Aumenta la richiesta di auto usate e con essa anche il rischio di imbattersi nei furbetti che manomettono i contachilometri per trarre un maggior profitto dalla vendita. Una guida per tutelarsi dalle auto 'schilometrate'
Lo si evince dalle stime del rapporto ACI-ISTAT: i dati relativi ai primi nove mesi del 2020 evidenziato un calo in doppia cifra rispetto allo stesso periodo del 2019
L'Automobile Club d'Italia e la Federazione Internazionale dell’Automobile scendono in campo per promuovere i sistemi avanzati di assistenza alla guida, fondamentali per rendere ancora più sicura la mobilità.
Una serie di utili consigli per coloro che sono costretti ad utilizzare l'automobile anche durante l'emergenza coronavirus
La nuova struttura per i crash test è in grado di simulare qualsiasi tipo di incidente, soddisfacendo i requisiti del nuovo protocollo Euro NCAP e con un’attenzione particolare per le auto elettriche
Entrano in vigore oggi 6 marzo 2020 le sanzioni (si parte da 83 euro) per gli automobilisti che non fanno uso dei dispositivi antiabbandono sui seggiolini quando viaggiano con minori di 4 anni a bordo. Tutte le cose da sapere e come fare per chiedere il parziale rimborso
Dal prossimo 6 marzo scatteranno le sanzioni per chi verrà trovato senza alcun dispositivo o con uno non a norma: ecco tutto quello che c'è da sapere
Risarcimento da 830 milioni di euro per i consumatori tedeschi. Euroconsumers ora chiede giustizia per tutti gli altri aderenti alle class action nei vari stati del Vecchio Continente tra cui l'Italia
Con il sostegno della sua Fondazione, e l’associazione Prévention Routière hanno deciso di collaborare per sensibilizzare ai rischi stradali e ai buoni comportamenti da adottare sulla strada
Insieme a EOS, fornitore leader per soluzioni di alta qualità, Ford ha creato bulloni antifurto la cui trama interna viene ricavata, tramite tecnologia 3D, dall’onda sonora della voce del proprietario dell’auto
Oltre 43mila automobilisti europei intervistati per stilare una classifica di affidabilità e soddisfazione: primeggiano i marchi del gruppo Toyota, all'ultimo posto le auto FCA
Quasi la metà degli automobilisti europei ritiene che il rischio principale associato alla guida di un'auto in inverno sia la velocità, ma solo il 29% degli intervistati ha indicato l'uso di pneumatici usurati come fattore di rischio sulla strada