Fermato a 150 chilometri da casa, prova ad evitare la multa: "Il medico mi ha detto di camminare tanto"
L'originalità della scusa non ha permesso ovviamente all'uomo di evitare la sanzione amministrativa contestata dai Carabinieri
L'originalità della scusa non ha permesso ovviamente all'uomo di evitare la sanzione amministrativa contestata dai Carabinieri
Tra sabato e domenica in un ristorante di Montiano sono state elevate 58 sanzioni. La titolare: "La mia è una protesta per la sopravvivenza"
Succede a Reggio Calabria. Quattro persone sono state denunciate per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico: non avevano nulla a che fare con l'emittente televisiva
La protesta di Marzio Francaviglia, titolare di due bar nel Mantovano: "So che i carabinieri fanno il loro lavoro, ma noi vogliamo fare il nostro"
Il tribunale accoglie il ricorso di due esercenti e un genitore: "Profili di illegittimità costituzionale, il Tar del Lazio decida entro il 10 febbraio"
Il Dpcm entrato in vigore il 16 gennaio prevede la riapertura delle scuole superiori tra il 50% e il 75% nelle regioni in zona gialla o arancione
"Aperti nonostante i divieti, ora ci chiudono per cinque giorni. Mi hanno insultato da quando ho pubblicato il post di 'Io apro', ma ormai non ho più nulla da perdere"
Sono stati identificati e ora dovranno rispondere davanti alla legge gli utenti dei social che hanno apostrofato con ingiurie i vigili che avevano comminato una sanzione ad un barista di Moncalieri
Come è andata l'iniziativa dei ristoranti ribelli? Il giro d'Italia tra ristoranti con "dpcm autonomi", clienti ai tavoli e ordinanze di chiusura. Tra i sostenitori dell'iniziativa anche Vittorio Sgarbi a cena dal promotore di "io Apro" Umberto Carriera
Tre provvedimenti nel giro di 24 ore. Dagli spostamenti tra i territori al divieto di asporto dopo le 18: proviamo a fare chiarezza sulle nuove disposizioni emanate dall'esecutivo
Il militante di estrema destra Giuliano Castellino e la cronaca di una folle serata in un ristorante romano
Domani va in scena l'iniziativa promossa in rete dagli esercenti danneggiati dalle normative anti Covid. Ma non mancano le voci di chi è contrario: "Così ci mettiamo nelle condizioni dei fuorilegge senza risolvere nulla"
Il 15 gennaio è il giorno previsto per l'iniziativa promossa in rete dagli esercenti danneggiati dalle normative anti Covid
Il governo Conte programma due decreti da varare entro il 15 gennaio per la nuova stretta. Ma gli Enti Locali si oppongono alla zona rossa facilitata: sei territori rischiano di finirci da domenica
Dal ricorso al Tar del Lazio sull'uso della mascherina a scuola per i bambini tra i 6 e gli 11 anni all'ipotesi di una bocciatura delle misure anti covid da parte della Consulta
Ben 38 le sanzioni elevate sulle strade che portano in Val Bormida, nell'entroterra di Savona
Cosa succederà dopo l'Epifania: l'ipotesi di un provvedimento ponte fino a metà mese per poi cambiare i criteri di classificazione delle regioni. Il governo preoccupato per l'aumento dei contagi
La sentenza del tribunale civile di Roma sostiene che il decreto ministeriale resta un atto amministrativo che non può restringere le libertà fondamentali. Ma...
Nel 2021 un nuovo decreto legge e un nuovo Dpcm dovranno rinnovare le limitazioni nei territori dove l'emergenza coronavirus è ancora alta. Ma alcune attività riprenderanno anche se con regole più stringenti. Vediamo quali
Il 7 scadono le restrizioni dell'ultimo decreto legge, il 15 tocca al Dpcm. Ma intanto c'è il rischio che molte attività rimangano ancora chiuse o ridotte ai minimi termini. Tra queste la scuola. Mentre l'arrivo della terza ondata ci porterebbe di nuovo al lockdown
Il 15 scadono le disposizioni delle norme varate a dicembre. Entro il 7 il governo dovrà prendere decisioni sui territori in cui l'epidemia morde ancora. E sui settori che sono bloccati da mesi
Una sentenza del tribunale civile di Roma mette in dubbio la procedura seguita dal governo: "Un atto amministrativo non può limitare le libertà costituzionali garantite ai cittadini, nonostante la pandemia"
Italia in lockdown. Arrivano conferme sulla nuova stretta che dovrebbe prevedere tra le altre cose la possibilità di uscire dai comuni sotto i 5mila abitanti. Ecco cosa si potrà fare (e cosa no)
Il premier vuole allargare agli invitati il Cenone e il pranzo del 25. Due le ipotesi in campo: consentire la presenza di parenti di primo e secondo grado oppure allargare a fidanzati, conviventi, compagni e "affetti stabili" come a maggio. Il grande ritorno dei congiunti?
Il governo Conte ha in programma di varare stasera o domani le nuove norme. Possibile una deroga per il pranzo o la cena con due invitati (senza contare gli under 14?) che potranno essere però soltanto parenti di primo o secondo grado. L'ala rigorista chiede ancora di chiudere tutto fino al 7 gennaio