Nel 2018 le famiglie italiane hanno speso in media 2.571 euro al mese: un dato 'fermo' rispetto all'anno precedente, che conferma la crisi dei consumi. Le associazioni: ''Calo peggiore delle attese''
Italia è un malato convalescente, a rischio ricadute: crolla la produzione industriale, mercato dell'auto sotto stress. Verso nuovi incentivi? Al ritmo attuale serviranno 14 anni per svecchiare un parco macchine circolante "da archeologia industriale"
Secondo l'ultimo report dell'Istat nel nostro Paese ci sono 1 milione e 151mila nuclei familiari senza occupati né pensionati da lavoro. Una 'fetta' pari al 7,9% del totale, che nel 2004 era pari al 4,8%
I dati di aprile pubblicati dall'Istat mostrano un tasso stabile rispetto al mese scorso, ma con un aumento per quanto riguarda la disoccupazione giovanile. Impietoso il confronto con gli altri Paesi dell'area euro: siamo terzultimi, con un tasso oltre la media
Mai così male dal 2013: il giorno nero dei conti economici. Se l'Istat vede la stagnazione, Bankitalia sbertuccia il governo su Reddito di cittadinanza, Quota 100 e decreto dignità. Ma quali sono dunque le prospettive? Per Visco serve uno shock fiscale
Laureati, nel pieno dell'età produttiva: in 10mila hanno scelto di spostarsi all'estero. La fotografia - impietosa - dell'Istat mostra come se in Italia si viva più a lungo, lo si debba fare con meno soldi in tasca: il reddito pro capite è crollato anche di 10mila euro in 4 anni
Tutti dati in rosso quelli delle previsioni dell'Istat che sanciscono il fallimento dell'aggancio delle ripresa: anche il reddito di cittadinanza non funziona e le maggiori spese a debito non rilanciano le spese delle famiglie che tornano ad essere "formiche". Conseguenza? Crolla il mercato del lavoro col rischio di maggiori tensioni sociali
Nonostante l'aiuto della tecnologia che con internet permette di scaricare moduli e ottenere informazioni, negli ultimi 20 anni sono aumentate le code negli uffici pubblici. I dati elaborati dalla Cgia di Mestre
Dal 2008 triplicati i lavoratori in fuga all'estero, mentre crescono anche i dipendenti sottoccupati e sovraistruiti. Più stranieri tra gli occupati? Perché disposti ad accettare condizioni disagiate: cosa dicono i dati dello studio "Il mercato del lavoro 2018"
Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Istat, a dicembre 2018 il fatturato dell'industria è sceso del 3,5% rispetto al mese precedente. Un calo che arriva al 7,3% se confrontato con lo stesso mese del 2017. Unc e Codacons: “Crollo drammatico”
L'Istat documenta come tutti i principali settori di attività economica registrano variazioni tendenziali negative, ma l'allarme più cupo è per i mesi a venire: "Serie difficoltà dei livelli di attività economica"
Gli italiani fanno meno figli e se gli stranieri in Italia sono l'8% della popolazione, i nati da cittadine straniere sono il 20,3% del totale. E mentre il Nord accoglie di più (e permette condizioni di vita migliori) alcune regioni del Sud si spopolano. Cosa dice il nuovo report Istat
L'Istat ha diffuso i dati già anticipati ieri da Conte: prodotto interno lordo in calo per il secondo trimestre consecutivo. Il vicepremier: "Non siamo mai usciti dalla crisi". Ma per Cottarelli la recessione non è imputabile al governo precedente
Il tasso di occupazione tocca i massimi dai livelli pre-crisi, ma rispetto ai due mesi precedenti a dicembre calano i posti fissi e aumentano autonomi e dipendenti a tempo determinato
L'Italia corre verso la recessione. L'Istat certifica il crollo della produzione industriale: -2.6% in un anno, -1.6% in un mese. Conte: "Ragionevole evoluzione del trend economico". Renzi attacca: "Inizia a piovere"
Un report dell'Istat rivela l'andamento delle retribuzioni tra il 2014 e il 2016, con la paga media che scende per i nuovi contratti rispetto a quelli in essere. Senza dimenticare le ormai note 'forbici' uomo-donna e Nord-Sud
Gli ultimi dati dell'Istat su condizioni di vita, reddito e caro fiscale, hanno fatto registrare un calo delle diseguaglianze tra chi percepisce uno stipendio basso e chi ne prende uno elevato
Brutte notizie dall'Istat: i dati nel terzo trimestre 2018 segnalano il peggioramento dei conti. Bisogna risalire al 2014 per trovare un segno meno davanti al dato congiunturale del Pil italiano. Il rischio è che il governo - che ha impostato la manovra 2018 su stime di Pil positivo - non possa trovare i fondi per poter dar seguito alle promesse
L'economia sommersa e le attività illegali hanno raggiunto nel 2016 il valore di 210 miliardi di euro, pari al 12,4% del Pil. Lavoratori irregolari e sotto-dichiarazioni sono le principali componenti
Gli ultimi dati dell'Istat lasciano poco spazio all'immaginazione: nel 2017 gli italiani in povertà assoluta erano 5 milioni. Quasi la metà si trova nelle zone meridionali
L'istituto nazionale di statistica certifica i preoccupanti dati economici per il secondo trimestre: se l'occupazione migliora, i nuovi posti di lavoro sono quasi tutti precari: dal 2017 firmati 390mila contratti a termine, ma persi 30mila indeterminati
A luglio i dati del commercio al dettaglio fanno segnare un nuovo calo (-1,5%), l'ottavo consecutivo da dicembre scorso. Confesercenti: "La deregulation è stata inutile, gli italiani non hanno soldi"
Il report dell'Istat rileva l’aumento del numero degli italiani divorziati e celibi. Nel 68,3% dei casi le unioni civili sono tra uomini e sono più frequenti nelle grandi città