Una vera e propria organizzazione a delinquere è stata smantellata dalla polizia in provincia di Cagliari. I lavoratori venivano prelevati dal centro d'accoglienza e poi portati a lavorare (in nero) nelle aziende agricole
Un imprenditore è ai domiciliari. Le indagini sono partite dalla segnalazione di un operaio 35enne, arrivato in Italia con la speranza di un futuro migliore e incappato nella rete del lavoro senza tutele
L'introduzione della paga minima oraria a 9 euro potrebbe generare un effetto collaterale indesiderato: l'aumento del lavoro irregolare, soprattutto in alcuni comparti. La criticità evidenziata dalla Cgia e le possibili soluzioni
I dati dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro: irregolarità nel 67% delle imprese controllate. Il personale dell'ente oggi è insufficiente per affrontare adeguatamente il problema, ma qualcosa potrebbe cambiare a breve
Lo rivela Le Parisien. Il prefetto Cyrille Maillet avrebbe scelto di "chiudere" questo caso senza ulteriori azioni, contro il parere dei capi dipartimento
Caporalato e lavoro nero, soprattutto nel settore dell'agricoltura, hanno assunto dimensioni preoccupanti. Ma il fenomeno riguarda anche altri settori: oltre 3,2 milioni di lavoratori irregolari
Qual è il reale peso del sommerso nel nostro paese? Quanto è diffuso, e dove? Ci sono specificità a livello regionale o le irregolarità sono uniformi sul territorio nazionale? Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto
Nelle raccomandazioni specifiche per Paese la Commissione europea lamenta le carenze del Mezzogiorno e il divario con il Nord che invece di diminuire continua ad aumentare
Quella riforma, ideata e presentata un anno fa dall’allora Ministro per le politiche agricole Teresa Bellanova, doveva servire proprio a contrastare il lavoro nero. Ma qualcosa non ha funzionato e i numeri continuano ad essere impietosi
Sedici 'furbetti' segnalati all'Inps a Manfredonia. Il beneficio economico è stato momentaneamente sospeso, per le casse dello Stato un danno di 55mila euro
La Guardia di Finanza sta analizzando i casi di circa 2700 beneficiari che potenzialmente non avevano diritto al rdc. Intanto continua il dibattito interno alla maggioranza: Il Pd chiede dei correttivi per migliorare l'aspetto occupazionale, Italia Viva vuole tornare al Rei, il M5s difende a spada tratta la misura
Tra 150mila e 200mila persone impiegate in nero come colf, badanti e baby sitter, anche per colpa dell'insufficiente programmazione dei flussi di ingresso. Due strade: o sanatoria specifica per gli extracomunitari o procedura di emersione estesa a tutti gli occupati in nero del settore domestico
Frodi, irregolarità e sfruttamento: le violazioni sono concentrate soprattutto nelle Regioni del Sud e nel settore dell'agricoltura. Presentati a Roma i risultati operativi del Comando Tutela Lavoro e dei Nas nel contrasto al lavoro nero, l'utilizzo dei minori e le altre forme di sfruttamento
Un miliardo di entrate fiscali e ben 3 miliardi per i contributi previdenziali: per benefici strutturali basterebbe l'emersione di poco più della metà degli irregolari presenti in Italia. Ma al vaglio del Parlamento anche diritto di voto e il ritorno dello sponsor
I casi tutti in provincia di Bergamo: si va dalla signora che avrebbe simulato la separazione dal coniuge, al finto povero che però lavorava da mesi a Londra. I dettagli
A Roma una donna di 46 anni titolare del sussidio è stata trovata in possesso di 38 grammi di cocaina. A Monza un'altra beneficiaria arrotondava lavorando in nero come estetista. I dati dell'Ispettorato del lavoro dovrebbero far riflettere chi prometteva una lotta senza quartiere ai furbetti