Gli ispettori dell'Olaf hanno avviato "diverse" indagini sull'uso dei fondi per la ripresa. Per quanto riguarda gli altri programmi europei, ravvisate frodi e irregolarità per 426 milioni di euro
Il rapporto finale su Sure, il fondo da 100 miliardi lanciato da Bruxelles all'inizio della pandemia per sostenere gli ammortizzatori sociali. E che ha aperto la strada ai Pnrr
I democratici hanno presentato un emendamento per escludere questa possibilità dal piano Asap della Commissione, piano che sta dividendo gli eurodeputati italiani
L'esecutivo ha presentato nelle commissioni Lavoro e Affari costituzionali della Camera l'atteso emendamento al decreto Pubblica amministrazione sulla Corte dei Conti
La Commissione Ue preoccupata per i ritardi del Pnrr, ma non solo: meno incentivi ai fossili, più case green e revisione catasto. La minaccia di una procedura per deficit eccessivo
Le previsioni economiche per l'Italia sono positive, ma solo a patto che il Piano nazionale di ripresa e resilienza venga attuato. Per come vanno le cose sarà molto difficile accada. I dati di crescita sono drogati dal Pnrr, ma se l'economia va male bisognerà fare nuovo debito e trovare nuovi fondi: il governo li vuole dai risparmi degli italiani
L'Eurocamera ha approvato un pacchetto di proposte per accrescere le entrate dell'Ue. E controbilanciare l'aumento dei tassi d'interesse sui prestiti del Recovery fund
Nessuno sa a quanto ammontano gli interessi sui prossimi prestiti del Pnrr, ed è normale sia così: i costi sono aumentati, la Commissione europea è preoccupata ma il Piano resta conveniente per il governo italiano: i motivi, in ordine
Presentate le stime operative della Guardia di Finanza relative ai primi mesi del 2023: rilevanti le truffe relative al superbonus edilizio e all'evasione fiscale
I fondi stanziati per la mobilità urbana sono importanti, ma non così ingenti da cambiare il volto alle nostre città. Il piano prevede (tra le altre cose) la realizzazione di 11 km di metropolitane e 365 km di ciclabili: troppo poco per colmare il gap con altri Paesi europei
A margine del convegno sulle diseguaglianze, tenutosi oggi a Roma, è arrivato il commento del presidente dell'Inps Pasquale Tridico che ha puntato il dito sugli sprechi realizzati negli ultimi 13 anni, sugli stanziamenti di incentivi per l'occupazione
La Commissione ha deciso di stanziare 500 milioni per migliorare le capacità di difesa dell'Ucraina e del blocco. Il commissario al Mercato unico Breton: "Intervento senza precedenti"
L'annuncio del ministro Raffaele Fitto: "Gli interventi non potranno essere rendicontati a valore delle risorse Pnrr. Lavoriamo per sbloccare la terza rata"
Diversi fattori stanno mettendo a rischio la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le ultime scelte del governo Meloni potrebbero persino peggiorare la situazione. Ma ci sono anche altri fondi in arrivo che storicamente l'Italia ha gestito male: cosa succederà al progetto finanziario più ambizioso dai tempi del Piano Marshall?
Il nostro Paese penultimo per l'utilizzo dei fondi strutturali, solo la Spagna è riuscita a fare peggio. Utilizzate appena il 62% delle risorse assegnate per il periodo dal 2014 al 2020
Al via le prime quattro Scuole dei Mestieri. Si parte con posatori di fibra ottica, responsabili di cantiere, impiantisti elettrici e programmatori software. Richiesto il diploma
Opere pubbliche senza gare grazie alle novità del Codice Salvini sulla liberalizzazione degli appalti. "Con meno vincoli c'è più dispersione di denaro pubblico e meno diritti per chi lavora nei cantieri" spiega in un'intervista a Today il segretario confederale della Cgil, Giuseppe Massafra
L'amministrazione veneziana rispolvera una vecchia idea per ottenere i soldi che dovrebbero arrivare con il Pnrr. Ma subito arriva la smentita: "Era uno scherzo"
Il decreto legge prevede il rafforzamento degli enti locali, anche in vista dell’attuazione delle riforme legate al Pnrr: il testo, composto da 30 articoli, dovrebbe approdare giovedì al Consiglio dei ministri
Nei centri urbani abbiamo scelto di morire di caldo, anche quest'anno: col Pnrr potevamo avere milioni di alberi in più ma nei fatti saranno parecchi in meno. Semi che ancora non sono alberi, piante morte: sull'attuazione l'Italia se la cava con i giochi di parole mentre alcune città, tra le più importanti e inquinate, sono rimaste fuori dai finanziamenti. Cosa c'è che non va?