La proposta del partito di governo Podemos, che di fronte a quelle che ritiene storture del capitalismo, punta alla creazione di aziende statali in tutti i settori, anche della distribuzione alimentare
Chi segue l'Africa è consapevole che Khartum è solo il nuovo epicentro di una crisi molto più profonda dove dinamiche regionali si intrecciano con giochi di potere globali come ci spiega Marco Malvestuto, analista dell'agenzia Nova
Le Rsf, guidate dal generale Mohamed Hamdan Dagalo - di fatto il numero due del Sudan - si stanno scontrando con l'esercito sul futuro assetto del Paese mentre resta in sospeso il processo di transizione che dovrebbe portare il Sudan - attualmente controllato dai militari dopo un golpe - sotto un governo civile.
L'escalation in un momento particolarmente difficile della transizione a un governo civile dopo il golpe militare. L'esercito regolare sudanese afferma che sta attualmente affrontando i tentativi di milizie paramilitari di conquistare siti strategici nella capitale Khartoum
La holding del gruppo attivo nei settori cartoleria, accessori, media e intrattenimento (in difficoltà finanziaria) ha ceduto lo storico marchio Zelig a RTI del gruppo Mediaset
Le stima "prudenziali" di Confcommercio, a fine 2022 ci potrebbe essere una recessione mite, ma i veri problemi potrebbero sorgere con il nuovo anno: "I costi per le imprese sono fuori controllo, gli indicatori di produttività sono crollati"
"Mi dispiace per i dipendenti, ma così non si va avanti" . Per l'allevatore bolognese Guglielmo Fontanelli al momento non c'è spazio per l'ottimismo e ne andrà della qualità di quello che mangeremo
Il presidente ha affermato che la Francia e l'Europa finora sono stati troppo "spensierati". I sindacati insorgono: "Con milioni di disoccupati e precari è un messaggio fuori dalla realtà"
L'analisi del Financial times, che sottolinea le difficoltà dell'economia tedesca. Mentre Italia, Francia e Spagna registrano una crescita più robusta del previsto
L'imminente cessione di Simeone, e quelle probabili di Barak, Tameze e Ilic, hanno alzato la tensione tra il tecnico Cioffi e il ds Marroccu. Ambiente in ebollizione a pochi giorni dalla prima di campionato contro il Napoli
L'annuncio del premier Sanchez che ha promesso di "difendere i lavoratori medi" e di aumentare le tasse a banche e alle aziende dell'energia che stanno facendo affari grazie all'aumento dei prezzi
Il Paese balcanico sarà il 20esimo membro del club della moneta unica dal prossimo anno ma ha paura che ci sia un aumento di prezzi vertiginoso legato sia al cambio che alla crisi internazionale
Due pezzi da 90 del governo hanno dato le dimissioni dopo l'ennesimo scandalo e in polemica sulle scelte economiche del leader dei conservatori, che diventa ogni giorno più solo
Tra coloro che si sono arricchiti i proprietari delle grandi imprese alimentari, energetiche e farmaceutiche. La denuncia di Oxfam mentre milioni di persone vivono in povertà estrema
L'annuncio dei sindacati dopo l'incontro con l'azienda: "La crisi in Ucraina si aggiunge a quella dei semiconduttori. Nello stabilimento di Melfi, dal 4 aprile, si passerà da 17 a 15 turni
Tra scenari catastrofici e inviti alla diplomazia, accuse e contro-accuse, il mondo è col fiato sospeso. I movimenti di truppe da una parte e dall'altra sono tremendamente reali: 110mila militari russi ammassati al confine. Cosa c'è davvero nella testa dello "zar"
A causa del Covid con fabbriche chiuse e problemi di approvvigionamento è stato disposta questa misure di emergenza: "Ma saranno lavate e consegnate in buone condizioni"