Il servizio sanitario pubblico norvegese mette sul piatto della bilancia opportunità che sembrerebbero davvero difficile rifiutare. Negli ultimi tre anni ben 7mila infermieri hanno già lasciato l'Italia
Gli "eroi" delle corsie, quegli infermieri a cui la politica dedicava cerimonie e discorsi toccanti, sono pochi, sottopagati e spesso devono accollarsi le carenze del sistema
Salari bassi, violenze da parte dei pazienti, turni massacranti: sembra un ospedale italiano ma è la Cina. Medici e infermieri fuggono nel sistema ospedaliero privato o accettano mazzette, con il rischio di finire nella rete della campagna anti-corruzione lanciata dal governo
Decine e decine di professionisti decidono di lasciare regioni come Emilia-Romagna, Liguria e Friuli per tornare nelle regioni del Mezzogiorno, dove il costo della vita è decisamente più basso: la denuncia del sindacato Nursing Up
Retribuzioni tra le più basse d’Europa, contratti spesso precari, turni massacranti, disorganizzazione: ecco perché gli infermieri italiani fuggono all'estero, specie in Svizzera dove il numero di frontalieri dalla Lombardia è raddoppiato in tre anni
Per la prima volta nella storia oltre 100mila infermieri hanno deciso di scioperare in tutto il Regno Unito, chiedendo a gran voce un aumento degli stipendi. Un "braccia incrociate" che sta mettendo a dura prova il servizio sanitario britannico tra visite annullate e operazioni cancellate
È successo nel pronto soccorso dell'ospedale Moscati di Avellino. Il sanitario ha invitato il giovane a uscire dall'area triage, ma il ragazzo, che aveva accompagnato il fratello, ha reagito in maniera violenta
La situazione dei nostri sistemi sanitari è grave da anni e la pandemia non ha fatto che aggravarla, con gli ospedali che non sono stati rinforzati ma anzi si sono indeboliti
Il 32,3%, pari a circa 130mila professionisti, nell'ultimo anno ha subito violenze o minacce durante i turni di lavoro. 3 vittime su 4 sono donne. Su queste dinamiche pesa tanto la carenza negli organici
Secondo i dati della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (Fnopi) la maggiore carenza si trova al Nord, dove ne mancano 28.500. Un problema che ricade sul personale sanitario in servizio: circa il 40% svolge lavoro straordinario
Gli infermieri chiedono un minuto di silenzio in tutti i reparti. La stanchezza per due notti consecutive potrebbe avere avuto un peso nell'incidente costato la vita alla giovane pugliese. Al fidanzato aveva scritto: "Ho finito ora, sono stanca morta"
A preoccupare è il mix tra lavoratori in congedo e pazienti positivi al Covid. Appello al governo per istituire “un esercito di volontari” composto da infermieri, medici e assistenti in pensione
Si stringe il cerchio sugli operatori sanitari che rifiutano il vaccino anti covid anche con l'obbligo imposto per legge dal governo. L'ultimo caso a Reggio Calabria
L'Organizzazione mondiale della sanità ha denunciato che "mancano protezione, attrezzature, formazione e una una retribuzione dignitosa", soprattutto nei Paesi in via di Sviluppo
Giuseppe Marcello, 35enne originario di Lercara Friddi, aveva dimenticato di rinnovare l'iscrizione (gratuita) all'albo di categoria e per oltre un decennio ha lavorato senza risultare nei registri: dovrà restituire quanto guadagnato. L'appello al governo: "Fateci lavorare contro il Covid"