La Nato guarda al Giappone per contenere Russia e Cina
Stoltenberg ha espresso la necessità di mantenere "uniti e saldi" Giappone e Nato contro le minacce alla sicurezza poste da Cina, Corea del Nord e Russia
Stoltenberg ha espresso la necessità di mantenere "uniti e saldi" Giappone e Nato contro le minacce alla sicurezza poste da Cina, Corea del Nord e Russia
Helsinki si schiera con Stoccolma, il suo principale alleato militare, e prova a fare pressione su Ankara affinché dica sì all'adesione del Paese: "La sicurezza dei nostri due Paesi va di pari passo"
Petr Pavel ha sconfitto l'ex premier milionario Andrj Babis. Tra i primi a complimentarsi il presidente ucraino Zelensky
La proposta del governo danese ha causato una serie di polemiche e controversie. Contrari i sindacati, i cittadini e la Chiesa evangelica luterana
I vertici dell'Alleanza atlantica sul mancato invio di carri armati a Kiev: "Non sono la soluzione miracolosa, ma l'Ucraina deve averli". Poi l'avvertimento: "Probabile un'offensiva russa in primavera"
Assieme alla Finlandia, Stoccolma attende ancora il sì di Ankara per aderire al Patto atlantico. E il ministro degli Esteri turco vola a Washington per sbloccare le trattative
A margine del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, il numero uno della Nato, Jens Stoltenberg, ha ribadito la posizione sull'ingresso di Kiev nell'Alleanza
Un fantoccio con le sembianze del presidente turco appeso di fronte al Municipio di Stoccolma durante una manifestazione in solidarietà con il Pkk, Ankara convoca l'ambasciatore svedese
Un cittadino su due si oppone. Intanto Helsinki prepara un accordo con gli Usa per la sicurezza nazionale
L'ammiraglia Gorshkov è la prima ad essere equipaggatia con gli Zircon, i missili ipersonici made in Russia: inizia la battaglia strategica con le navi Nato. Il video delle esercitazioni
Venti di guerra al largo della costa pugliese dove incrociano la portaerei americana a propulsione nucleare 'George H. W. Bush' e il cacciatorpediniere della Marina Militare italiana 'Andrea Doria'
Il rischio di "umiliare" Mosca, il futuro della difesa europea e le conseguenze economiche per l'Europa di una guerra di logoramento
Saranno sostituiti con il più vecchio ma affidabile veicolo da combattimento di fanteria Marder "fino a nuovo avviso". La ministra della Difesa: "Grave passo indietro"
L'annuncio del ministro degli Esteri Antonio Tajani mentre da otto giorni continua l'escalation di violenze nel nord del Kosovo
Belgrado ha chiesto alla Nato di inviare oltre mille tra militari e forze di polizia nel nord del Kosovo: la decisone nelle mani di Ristuccia, comandante della forza di pace Kfor
La guerra in Ucraina, i test missilistici di Pyongyang e le incursioni di Pechino nel Mar cinese orientale hanno spinto Tokyo a correre ai ripari per non farsi cogliere impreparata
Ankara per eliminare il suo veto all'adesione del Paese scandinavo all'Alleanza atlantica ha chiesto che gli vengano consegnati diversi ricercati che avevano fatto domanda d'asilo nella nazione
Le spese per il riarmo saliranno al 2 per cento del Prodotto interno lordo entro il 2028. Lo si legge nella mozione approvata oggi dal Parlamento che impegna il governo a politiche di riarmo assecondando le richieste Usa e Nato. Bocciata la mozione del M5s che chiedeva lo stop
I ministri dell'alleanza tornano a Bucarest dove nel 2008 promisero un futuro euratlantico a Kiev e alla Georgia, invasa pochi mesi dopo dalla Russia. Probabile la linea dura su Pechino ma i governi sono divisi
Un'inchiesta del Frankfurter Allgemeine Zeitung dipinge un quadro impietoso della Bundeswehr: "Condizioni peggiorate con la guerra in Ucraina"
L'Ungheria e la Turchia sono gli unici Paesi Nato a non avere ratificato l'adesione al Trattato di Svezia e Finlandia
La bomba caduta in Polonia ha fatto temere un'estensione del conflitto, ma l'Alleanza atlantica ha fatto capire che non vuole un'escalation e che Zelensky deve rassegnarsi a combattere da solo