
"A Rigopiano valanga imprevedibile": così sono stati assolti quasi tutti gli imputati
Pubblicate dal Gup le motivazioni della sentenza dello scorso 23 febbraio che ha assolto 25 dei 30 imputati. La rabbia dei famigliari: ''Puntiamo sull'appello''
Pubblicate dal Gup le motivazioni della sentenza dello scorso 23 febbraio che ha assolto 25 dei 30 imputati. La rabbia dei famigliari: ''Puntiamo sull'appello''
La proposta presentata a Meloni a Palazzo Chigi
Lo scrive in un comunicato il Procuratore capo di Pescara Giuseppe Bellelli
L'hotel il 18 gennaio 2017 venne distrutto da una valanga. Il primo cittadino colpevole solo per un capo d'imputazione. Tra gli assolti l'ex prefetto di Pescara e l'ex presidente della Provincia. Caos in aula alla lettura della sentenza
Giampaolo Matrone è il primo a rompere il silenzio al termine della lettura del dispositivo con cui di fatto si afferma che responsabilità nella tragedia non ce ne sono: poi è il caos
I superstiti e i parenti delle vittime chiedono una "sentenza esemplare"
Era il 2017 quando una valanga colpì la struttura. Persero la vita 29 persone. Ora, proprio nel giorno dell'anniversario della tragedia, riparte il Processo.
Il processo per la tragedia del 18 gennaio 2017, quando una valanga ha travolto il resort e 29 persone sono rimaste uccise. Cosa ha chiesto l'accusa per tutti gli imputati
Il 18 gennaio 2017 il resort è stato travolto da una valanga. Sono 30 gli imputati, 29 persone fisiche e una società, per reati da disastro colposo, omicidio e lesioni colpose, abuso d'ufficio e falso ideologico. Su cosa ruotano le prossime udienze
Lo ha stabilito una sentenza del tribunale civile di Milano: la slavina che travolse il resort nel gennaio 2017, provocando 29 vittime, non venne innescata dalle scosse sismiche che nelle ore precedenti avevano interessato l'Abruzzo
Arrestata una coppia: dopo avere rubato dei giochi da tavolo hanno immortalato l'impresa con una foto
Cosa comporta la decisione dell'ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. E perché secondo i familiari delle vittime questo influirà negativamente sulla ricerca della verità per altri processi in corso (Rigopiano e Pioltello), e per quelli che si apriranno prossimamente (ponte Morandi e funivia Stresa Mottarone)
Il processo che vede 30 persone imputate è ancora in una fase preliminare e c’è il rischio che i reati cadano in prescrizione
Alle 3:36 del 24 agosto 2016 il borgo laziale venne distrutto da un sisma di magnitudo 6.0 che ha dato avvio a una delle più importanti sequenze sismiche di questo secolo sconvolgendo la vita di 140 comuni e circa 600mila persone. Ricostruire sì, ma come? Il punto