Tutti con gli occhi all'insù per ammirare il "bacio" astronomico tra Venere e Giove
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
Si chiama "Wolf 1069 b" e si trova a 31 anni luce di distanza da noi
Sono singolarità spaziotemporali, del tutto ipotetiche, che mettono in collegamento regioni di spazio lontanissime. Se ne fotografassimo una sarebbe quasi impossibile distinguerla da un buco nero, ma un nuovo studio suggerisce come fare
Un guasto impedisce al momento di utilizzare una delle modalità di osservazione del Mid-Infrared Instrument, responsabile di captare le radiazioni nella banda del medio infrarosso. Non è ancora chiaro se, e quando, potrà tornare in funzione
Si tratta di WASP-121b, un esopianeta situato nella costellazione della Poppa, a circa 850 anni luce dalla Terra. Le condizioni estreme della sua atmosfera sono appena state descritte in uno studio su pubblicato su Nature Astronomy
Il più potente telescopio spaziale della storia è arrivato a destinazione. Ma è presto per vederlo in azione: serviranno ancora diversi mesi per allineare gli specchi e testare gli strumenti. Se tutto andrà come sperato, le prime immagini arriveranno per l’inizio dell’estate
Due saranno visibili dall'Italia. Grande attesa anche per l'allineamento visibile di cinque pianeti
I due pianeti giganti mai così vicini negli ultimi 4 secoli. Occhi al cielo, poco dopo il tramonto, orientando lo sguardo verso Sud Ovest. La prossima occasione? Nel 2080
Un gioco da tavola dedicato all'astronomia e una campagna di crowdfunding che ha già sforato il goal: 88 costellazioni da ricostruire per il gioco ideato dal cantante irriverente, prodotto da Mensa Italia e distribuito da La Feltrinelli
La ricerca dell'università delle Hawaii rivela la presenza di ematite nonostante l'ambiente ostile
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo ci sarà la seconda SuperLuna dell'anno, in attesa delle altre due, previste per aprile e maggio. Tutte le informazioni per vedere lo spettacolo in diretta streaming
La curiosa impresa di Michelle Kunimoto, giovane dottoranda dell'università della Columbia Britannica, realizzata grazia ai dati del telescopio spaziale Kepler
Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ne ha individuato uno molto simile alla Terra a 100 anni luce di distanza. Molte le cose in comune ma anche le differenze: un anno dura 37 giorni
Le immagini mai viste prima di un buco nero realizzate grazie al progetto Event Horizon Telescope. Riunendo una rete di telescopi sparsi su tutta la Terra ha fotografato "l'orizzonte degli eventi": Einstein aveva ragione
Si chiama Farout, è rosa ed è il corpo celeste del sistema solare più distante dalla nostra stella: impiega più di mille anni per compiere un'orbita attorno al Sole
L'astronauta italiano Paolo Nespoli ha fatto ritorno a 'casa' insieme agli altri membri della Expedition 52/53 della Stazione Spaziale internazionale
E' stato infatti catturato il segnale generato dalla fusione di due stelle di neutroni, così dense da costituire uno stato estremo della materia: “Una rivoluzione come quella di Galileo”
C'è il genio dell'astrofisico Stephen Hawking dietro al Breakthrough Listen Project, un progetto finanziato con 100 milioni di dollari dal miliardario russo Yuri Milner che ha lo specifico obiettivo di trovare forme di vita intelligente nell'universo
Il corpo umano è fatto di polvere di stelle: Alan Sorrenti lo cantava nel 1977, quarant'anni dopo lo stabilisce una serissima ricerca scientifica pubblicata sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Cometa verde in avvicinamento alla Terra: lo spettacolo della "41P/Tuttle-Giacobini-Kresak" anche nel mese di aprile
Nel 2022 il cielo che tutti conosciamo cambierà: la collisione tra due stelle produrrà una "red nova". Sarà la prima volta nella storia che la creazione di una nuova stella sarà visibile ad occhio nudo: un evento che secondo alcuni studiosi apparirebbe in un'antica profezia
L'astronauta statunitense aveva 82 anni. L'annuncio con un tweet della Nasa
Previsto il passaggio delle "zeta Aurigidi nord", le stelle cadenti che attraverseranno il cielo nella notte tra il 30 ed il 31 dicembre e la successiva, quella di Capodanno
Poche ore al passaggio delle Leonidi, le stelle cadenti della Cometa Temple-Tuttle. Ecco come osservare lo spettacolo
Il cielo notturno avrà una luce del tutto speciale grazie alla Luna più grande e brillante degli ultimi sessant'anni: è la "Superluna", fenomeno dovuto alla coincidenza del plenilunio con il perigeo, cioè il punto di massimo avvicinamento del nostro satellite alla Terra